![]() |
LG Hom-Bot Square VR64703LVM |
Nel titolo stavo per scrivere LG Hombot Square 3.1 ad indicare che si tratta solo di un piccolo aggiornamento rispetto ai vecchi robot.
![]() |
LG Hom-Bot Square VR64703LVM, con base di ricarica |
I primi di febbraio del 2015 iniziarono le vendite di una nuova versione del robot LG. La nuova versione è stata venduta inizialmente nel mercato tedesco (forse perché è quello dove vengono venduti più robot aspirapolvere) e, dopo un ulteriore mese, è stata messa in vendita anche su Amazon Italia.
Per usare un eufemismo, il lancio del nuovo robot non è stato curato in maniera ottimale da parte di LG. Infatti, non c'è stata nessuna presentazione dei nuovi modelli e non si sapeva bene in cosa differivano rispetto al modello precedente.
Ricordo che, non trovando nessuna recensione dei nuovi modelli appena inseriti nel sito ufficiale LG Italia, contattai il loro ufficio stampa per chiedere spiegazioni. Potete immaginare il mio stupore nel leggere la loro risposta: secondo loro non era previsto nessun nuovo robot aspirapolvere LG.
![]() |
LG Hom-Bot Square VR64703LVM, viste laterali |
Guardando il robot non ci sono differenze rispetto al vecchio modello, o meglio c'è una piccola differenza: la batteria nella nuova versione è lievemente sporgente. Per il resto, esternamente, il robot è identico alla versione precedente. I cambiamenti sono all'interno, adesso si ha un processore dual core più potente ed una memoria maggiore in grado di ospitare più di una lingua. Per il mercato europeo il robot ha precaricate 7 lingue (Inglese, Spagnolo, Italiano, Francese, Tedesco, Olandese, Danese). Si cambia la lingua sfiorando per 3 secondi il tasto mode sul robot.
![]() |
LG Hom-Bot Square VR64703LVM, contenuto confezione |
Anche in questo caso, il robot LG Hom-Bot Square 3.0 è presente in 4 versioni che si differenziano per gli accessori. Ecco uno schema riassuntivo per evidenziarne le differenze:
- VR64607LV: modello base, rosso con coperchio nero.
- VR64602LV: modello base, rosso con coperchio rosso.
- VR64703LVM: modello base + pettine di pulizia + panno in microfibra + spazzole laterali e filtro HEPA di ricambio.
- VR64701LVMP: come modello LVM, ma con in più la spazzola centrale "pet care" che dovrebbe essere ottimizzata per raccogliere i peli degli animali.
Per il mercato inglese si hanno solo gli hombot classici, non sono state messe in vendita ufficialmente le nuove versioni. Forse non hanno avuto molto successo i robot aspirapolvere lì.
Invece per il mercato francese i robot sono gli stessi per il restante mercato europeo, ma hanno le seguenti sigle equivalenti: VR7428SP, VR7426RR, VR7423BG, VR7412RB. Ed infine il modello VR6413SB che è da evitare poiché ha una sola telecamera.
![]() |
LG Hom-Bot Square VR64703LVM, base di ricarica |
La base di ricarica VR621 è come quella del vecchio modello, le dimensioni sono circa 13x24x18cm. Se il robot non si sta ricaricando, la base presenta ai terminali una tensione di circa 8v, mentre di dati di targa sono 17.1V e 1.1A.
![]() |
LG Hom-Bot Square VR64703LVM, telecomando |
Anche il telecomando è identico a quello della versione precedente, e c'era da aspettarselo, non essendo cambiate le varie modalità di pulizia. Peccato che non sia stato implementato il controllo tramite smartphone. Usare il telecomando per far pulire solo una determinata zona al robot è un'operazione molto lunga e noiosa, quindi si finisce per non usarlo. In quei casi meglio sollevare di peso il robot e portarlo nel punto da pulire.
![]() |
LG Hom-Bot Square VR64703LVM, vista inferiore |
La parte inferiore è praticamente identica. L'unica differenza è la batteria lievemente più grande e che quindi ora sporge lievemente dal corpo del robot. Sporge solo parzialmente per non interferire con il telaietto porta panno.
I sensori inferiori per segnalare il vuoto funzionano, ma meglio non farci troppo affidamento. Alcuni lettori avevano segnalato delle cadute, così ho fatto alcuni esperimenti per cercare di riprodurre il malfunzionamento. Ho scoperto che, se ci sono degli ostacoli vicino al gradino, il robot potrebbe arrivare sul gradino facendo manovra ed indietreggiando. In tal caso, non essendoci il sensore nella parte posteriore, il robot a volte non si ferma in tempo e cade. Questa rara eventualità si può verificare anche con altri robot pulisci pavimenti.
![]() |
LG Hom-Bot Square VR64703LVM, batteria |
Per rimuovere la batteria basta svitare due viti e staccarne il connettore. La batteria è il modello EAC62218202 agli ioni di litio da 14.4V e 2.2A. Le celle sono fatte in Corea dalla LG Chem ed assemblate in Cina. La batteria consente un'autonomia di 100 minuti senza la funziona turbo inserita. Si ha una carica completa in 1h e 30', quindi i tempi di ricarica sono dimezzati rispetto al vecchio modello.
![]() |
LG Hom-Bot Square VR64703LVM, vano interno |
Per aprire il coperchio occorre premere sulla serigrafia "push". Non è un comando a sfioramento, quindi occorre un minimo di pressione per fare aprire il meccanismo. Una volta aperto il coperchio si accede alla porta USB per gli aggiornamenti firmware ed al vano con il contenitore raccogli polvere.
![]() |
LG Hom-Bot Square VR64703LVM, raccoglipolvere |
Il contenitore della polvere ha dimensioni 20x11x6 cm ed è identico al precedente, credo che sarebbe stato difficile migliorarlo. Attualmente è il migliore tra tutti i robot. Molto semplice da svuotare, con dei pre-filtri (griglia di plastica + filtro in spugna) ed un filtro HEPA molto efficace.
La Imetec nel suo Deebot CR110 avrebbe dovuto inserire dei pre-filtri simili.
![]() |
LG Hom-Bot Square VR64703LVM, spazzola centrale |
La spazzola centrale ha dimensioni 19.5x4.5 cm, si inserisce facilmente nella paletta che è larga 17cm ed è efficace anche nel pulire i tappeti. Personalmente la pulisco ogni due settimane. Il contenitore della polvere invece va svuotato dopo ogni pulizia.
![]() |
LG Hom-Bot Square VR64703LVM, panno e supporto |
Il telaietto porta panni può essere usato con i panni pulisci pavimento in microfibra forniti in dotazione che hanno dimensioni 16x22 cm e si agganciano con 4 pezzi di velcro, oppure con i panni da almeno 16x16 cm antistatici generici da agganciare alle clips. Personalmente ho trovato il panno superfluo, il robot pulisce bene anche senza, ma per chi ha il parquet può essere utile. Alcuni lettori del blog usano il panno con soddisfazione.
![]() |
LG Hom-Bot Square VR64703LVM, accessori |
La spazzolina per la pulizia periodica delle spazzole è molto comoda, ha una piccola lama per tagliare eventuali fili o capelli rimasti impigliati nella spazzola centrale e due pettini di varia lunghezza.
Le spazzole laterali sono molto robuste, se avete dei pavimenti lisci dovrebbero durare due anni senza problemi. Non c'è paragone con quelle pessime del robot Navibot S Pop Out Samsung.
Il filtro HEPA è di buona qualità e non va MAI lavato! Vi consiglio di pulirlo con l'aspirapolvere tradizionale (aspirando in senso inverso) ogni due settimane. In questo modo dovrebbe durarvi un paio di anni.
![]() |
LG Hom-Bot Square VR64703LVM, nuovo |
Le dimensioni del robot sono 34x34x9 cm ed ha un peso di 3kg. Non ne hanno modificato la forma superiore, che essendo bombata lo espone ai graffi. Valgono quindi tutte le considerazioni fatte nel precedente articolo sugli hom bot, inclusa la tendenza ad incastrarsi se si hanno mobili con altezza minima compresa tra 9 e 10cm. Le parti sensibili del robot sono protette dagli urti da una sporgenza morbida che non danneggia i mobili in caso di urto.
![]() |
LG Hom-Bot Square VR64703LVM, dopo un mese senza patch |
Ho usato per un mese il robot senza applicarne la patch che avevo nel vecchio modello, e nella foto sopra si può vedere il risultato. Il comportamento di questa nuova versione è identico all'hom-bot square classico. L'unica cosa effettivamente migliorata è la sua capacità di districarsi dalle situazioni di potenziale blocco (sistema smart exit). Il vecchio hom-bot a volte cercava di salire su qualcosa di troppo alto e rimaneva incastrato sopra qualcosa; nelle stesse situazioni, il nuovo hom-bot riesce a districarsi. Non sono riuscito a capire bene a cosa sia dovuta la differenza, le ruote sono le stesse da 7.5 cm di diametro, il loro movimento è identico, ed anche il firmware con cui si aggiornano i robot è lo stesso. Per il resto il sistema di navigazione RoboNavi 9.0 mi sembra uguale al precedente.
Da poco ho inserito la patch che trovate nell'articolo per migliorare l'hombot (vedi link sotto) e mi sono pentito di non averla messa prima. Il funzionamento è migliore e mi sarei risparmiato qualche graffio. Non la avevo messa da subito perché un lettore del blog aveva lamentato un comportamento peggiore, ma alla luce dei risultati credo che abbia sbagliato qualche parametro di configurazione. Vi suggerisco di mettere quella modifica anche ai nuovi hombot, funziona bene.
Poiché le prestazioni sono praticamente le stesse, credo che abbiano aggiornato il robot principalmente per correggere alcuni problemi di affidabilità delle vecchie schede madri. In totale conosco 5 persone che hanno avuto problemi di quel tipo, ed anche a me si è rovinata la scheda madre poco prima dello scadere dei due anni di funzionamento.
Per tutte le altre considerazioni vi rimando al precedente articolo, è ancora attuale.
Update 29/08/2016:
Ad oggi l'ultima versione firmware disponibile nei siti web LG è la 16552, gli ultimi hombot vengono venduti con la versione firmware 17552, ma non so dove trovarla. Fate attenzione, molte persone che hanno aggiornato alla 16552 si sono trovate male. Consiglio di NON installare quel firmware. Se comprate un hombot recente (ad esempio VR96) non installate un firmware meno recente di quello installato all'origine!Il firmware versione 13865 si può scaricare da qui: goo.gl/WQfLTL
-----
Precedente recensione robot aspirapolvere Hom-Bot Square:http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/03/lg-hom-bot-square-30.html
Articolo per migliorare l'Hom-Bot Square:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/10/lg-hom-bot-square-30-hack.html
-----------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------
![]() |
Buoni Amazon |
-----------------------------------------------------------------------
Allora,ho installato la patch, e devo dire che va meglio in alcune zone e va un tantino peggio in altre. L'ho lasciato pulire nel salone, che è la stanza che presenta mobilio più particolare (quella dove, giustamente, il robot incontra maggiori problemi) e ho notato che nel punto che ho sopra citato (l'angolo del mobile) non ha più grossi problemi e non striscia come prima, ma è un tantino più delicato. In un altro punto invece, per percorrere il perimetro di un oggetto circolare, ho notato che "stringe" di molto la curva, strisciandoci contro. Fortunatamente lì non si graffia perché non c'è nulla di acuminato, ma non mi sembra che prima lo facesse. Per il resto devo dire che è più delicato e cauto e ho notato che a volte quando "svolta" lo fa in maniera più sciolta. Conto di osservarlo dopo il processo di apprendimento..vediamo se impara dai suoi errori :)
RispondiEliminaSperavo facessero qualcosa di nuovo....secondo me manca un sensore posteriore per impedire la retromarcia furiosa e continuativa che fa quando resta incastrato, cosa che a me ha danneggiato la frizione della ruota sinistra, e manca l'utile e agognata funzione di andare in una specifica stanza, magari tramite app telefonica, o browser...così e' identico al precedente, hanno solo svecchiato le obsolescenze, speriamo non a discapito dell'affidabilità.
RispondiEliminaSpero anche io in un robot migliore, ma considerando che la presentazione del nuovo prodotto non era stata fatta per niente, non mi aspettavo grandi cose. Però l'unica cosa che hanno migliorato è stata proprio la capacità di tirarsi fuori dalle situazioni di possibile blocco. Ovviamente non è perfetto, ma è meglio di prima da quel punto di vista.
EliminaBuon pomeriggio Signor Pietro. Vorrei chiederle due cose se posso, perché vorrei sapere come comportarmi di conseguenza: oggi durante la pulizia ho notato che il robot è andato a sbattere contro la sua stessa base di ricarica e ha continuato a spostarla finchè non ha fatto retro. La domanda quindi è: si tratta di un problema dei sensori ultrasonici o può succedere? E poi vorrei sapere se i graffi sulla scocca in plastica lucida nera intorno al robot possono risultare dannosi all'hom bot con il passare del tempo (come ho accennato, infatti, il robot ogni tanto va a sbattere comunque contro alcuni oggetti appuntiti che non possono essere spostati, con la conseguente formazione di "strisce di graffi" sulla parte in questione poiché non rileva di essere incastrato).
RispondiEliminaAttendo sue risposte e buona giornata!
Ad alcuni fa quel problema se non c'è abbastanza spazio davanti la base, a me non è mai capitato, ma ho 2m di spazio libero davanti la base.
EliminaI sensori infrarossi sono dietro la parte lucida tra i fori dei sensori ad ultrasuoni, di solito sono ben protetti, è raro, ma potrebbe graffiarsi pure quella zona.
Chi ha poco spazio davanti la base e presenta quel problema, trova giovamento cambiando la modalità di pulizia da cell by cell a zig zag.
Immaginavo... purtroppo anche quella zona risulta graffiata, quindi non ho idea di come risolvere questo intoppo...per il resto io uso la modalità zig zag e a quanto mi risulta dovrebbe esserci parecchio spazio, almeno un metro e mezzo tra la base di ricarica e il primo ostacolo. Per il momento mi preoccupo più dei graffi sinceramente
RispondiEliminaI sensori infrarossi non vengono utilizzati per l'individuazione degli ostacoli ma solo per ricevere i comandi impartiti dal telecomando e i segnali di navigazione per il ritorno alla base, quindi non mi preoccuperei piu di tanto; il mio e' letteralemte massacrato e la base la trova nonostante abbia 150 cm davanti 10 cm a sinistra e 80 a destra.
EliminaCapisco, la ringrazio tanto per la risposta, mi ha tranquillizzato. Comunque sarebbe stato più intelligente mettere il bumper in gomma su tutto il perimetro del robot, almeno così avrebbe evitato inutili danneggiamenti anche dovuti ad alcune retromarce un pò "violente". Per quanto riguarda il suo funzionamento sono d'accordo sul fatto che è il più meticoloso e intelligente...chissà se con futuri aggiornamenti introdurrano anche qualcos'altro!! Vedremo
EliminaBuongiorno, ho comprato il nuovo HOM BOT (64602) da un mese oramai, dopo aver consultato il web in lungo e in largo ed in particolar modo queste recensioni.
RispondiEliminaSono soddisfattissimo di come pulisce e si destreggia per casa, ma ho purtroppo un problema enorme. Ho parquet in tutta casa e il robot sfortunatamente lo riga.. e purtroppo non lo fa solo ogni tanto (inizialmente pensavo si fosse incastrato qualcosa che rigava), ma sistematicamente. Non riesco a capire con certezza cos è che riga, temo siano i "dentini" della paletta che racchiude la spazzola centrale. Qualche suggerimento su cosa controllare o come intervenire?
Grazie in anticipo
ciao , potresti provare a segnare con carta carbone (come fanno i dentisti) sul pezzo dove secondo te striscia per terra . Se è quello il punto lo proverei a limare leggermente . (con carta ruvida) è l'unica cosa che mi viene in mente ora . Però strano che riga
EliminaSei il primo che si lamenta di una cosa simile. Guarda le foto della parte inferiore e controlla se hai qualche pezzo difettoso, forse è rimasto un pezzo di plastica sporgente dallo stampo. Non ci dovrebbe essere nulla di affilato.
EliminaNon è normale ciò che ti succede.
So bene che non è normale, ho scelto l'HOM BOT anche perchè non avevo trovato alcun riferimento su internet a graffi o danni sul parquet.
RispondiEliminaNon mi sembra di vedere niente di difettoso e, appoggiandolo sul tavolo e guardandolo di fianco, non sembrano esserci anomalie.. L'unica cosa che tocca il piano sono le spazzole.. proprio non capisco
Hai già provato a lavare tutte le spazzole? Toccandone le setole sono lisce? Non è che forse si sono appiccicati dei granelli di sabbia da qualche parte e sono quelli lasciano i graffi?
Eliminainoltre puoi provare a verificare le ruote , in particolare quella posta sul retro , che è l'unica che non ruota a 360°. Quindi quando il robot ruota , questa toccando il pavimento striscia .
EliminaIl ruotino posteriore di solito non tocca il pavimento.
Eliminail mio all'inizio toccava , ora essendosi un pò consumato non tocca più. Infatti se si preme il robot posteriormente , si sbilancia . Ma , almeno nel mio caso, quando ruotava sul cotto, specialmente , si sentiva il rumore della rotellina che sfregava , però nessuna riga lasciata . Una sera, e la cosa succede solo al buio, mi è successo che la traiettoria del robot è stata modificata , e che praticamente si è trovato ad indietreggiare proprio ai bordi del scalino . Così la ruota posteriore è saltata giù e il robot si stava praticamente suicidando . Questa cosa , l'ho vista in un video , dove viene messo su un tavolo , e compiendo una manovra pericolosa , da far arretrare troppo il robot , finiva per terra. Spero che Lg mandi altri aggiornamenti per migliorare il sistema di navigazione . E se possibile dovrebbe utilizzare la telecamera posteriore anche per calcolare il vuoto da non far retrocedere troppo il robot quando si trova vicino agli scalini . Con il Neato , per esempio , non succede perchè se si trova in difficoltà si blocca non retrocede , può anche essere che il neato memorizzando la mappatura della stanza , ne memorizza anche i vuoti , quindi in quel punto non retrocede se necessario .
EliminaHo messo le foto di profilo per evidenziare meglio il ruotino posteriore. Se il pavimento è orizzontale e non ci sono ostacoli il ruotino rimane sollevato di circa mezzo cm. Mi sembra molto strano che ti si siano consumate le ruote, le mie dopo quasi 2 anni erano ancora come nuove. Strusciano solo in presenza di ostacoli, ma non mi è mai capitato di vedere danni alle ruote o ai pavimenti o alle varie cose su cui a volte tenta di salire (la base di una piantana ad esempio).
EliminaSi, se ci sono ostacoli vicino le scale c'è il rischio di farlo cadere, l'ho scritto nell'articolo. Quello non è un problema risolvibile, ed è comune anche ad altri robot. Il neato ha la guida laser e si comporta diversamente, ma anche con quello non mi sentirei molto sicuro a non mettere nessuna protezione.
Ciao a tutti...
RispondiEliminadomanda per Pietro:
vorrei comprare anche io questo splendido articolo...
ma abitando in francia sarei più propenso al VR7428SP...
da quello che ho notato la differenza rispetto al VR64701LVMP dovrebbe essere la dotazione ma sui siti lg.com/it e lg.com/fr non sono molto propensi ad info dettagliate...
cosa mi sai dire a riguardo?
la modifica funziona anche sul francese?
ed il Wifi?
ti ringrazio anticipatamente
Le differenze per i modelli europei le ho indicate in questa pagina, cambiano solo gli accessori. Solo per il mercato francese hanno usato sigle diverse, ma anche in quel caso i modelli SP, RR, BG, RB si differiscono solo per gli accessori. Da evitare il modello SB perché inferiore e con solo una telecamera.
EliminaAnche per i modelli francesi dovrebbero funzionare le patch come per le altre versioni europee.
Ciao a tutti,
RispondiEliminasto pensando di acquistare un VR64703LVM, vorrei chiedervi un'informazione prima di procedere sul funzionamento delle mappe.
Attualmente possiedo un roomba 770 ma è già il secondo che cambio per vari problemi e volevo passare ad LG e il 770 non ha mappe e va @cazum....
La domanda è questa io ho la casa su due piani, un giorno vorrei farlo andare in un piano e il giorno dopo nell'altro come si comporta? LE mapep si continueranno ad aggiornare e non capirà più nulla?
DEvo prima fargli fare 1 settimana in un piano così l'acquisisce bene con le varie stanze e poi portarlo nell'altro piano e fare =?
Grazie per le info che mi darete.
Fabio
Per due piani l'hombot non va bene. Solo uno dei due verrà pulito usando la mappa. Se per te sono importanti entrambi i piani, l'unica scelta è il robot della Neato, che però ha altri svantaggi. Il robot adatto a tutto non esiste ancora...
EliminaCiao pietro , ho da 3 piu o meno il modello VR64703LVM, ultimamente non pulisce piu tanto bene, spazzole e anche quella centrale le pulisco, svuoto spesso il cassetto, alcune parti della casa non me le pulisce tutte le volte .....le salta... o se ci passa sopra non aspira bene come prima,alcune briciole rimangono a terra, in avvolte lo trovato spento , ma non aveva problemi, ho notato che x 2 volte o davanti ad una sedia o difronte ad muro rimane immobile... come se non sapesse cosa fare o non avesse piu trazione sulle ruote... funziona tutto ma rimane immobile, poi si spegne e devo premere start sul robottino, e lui riparte e finisce la pulizia, ho installato il nuovo aggiornamento di lg appena portato a casa, poi la pacht ma non ho notato cambiamenti, ho provato ad azzerare tramite i 3 tasti ,poi rienserire la pacht dopo un mese ...ma non vedo sti grossi
RispondiEliminacambiamenti con ho senza la pacht, devo ricorrere al asistenza??? Ciaoo
Se metti la mano nella parte posteriore in corrispondenza dei fori di uscita, senti l'aria uscire durante il funzionamento? Se non aspira forse la ventola non funziona più, oppure il filtro HEPA dopo 3 anni si sia otturato.
EliminaSe invece non passa in alcuni posti, pulisci bene i sensori, la mascherina lucida e le telecamere. I reset vedo che già li hai fatti, se non risolvi purtroppo non resta l'assistenza... ma non so quanto convenga ripararlo...
3 mesi di vita.... 😂😂, dopo che ho scritto il mex ho pulito i filtri, erano pieni, ora sembra vada molto meglio, 2 volte si e bloccato tempo fa , stava fermo le spazzole giravano tutte e tre funzionava normalmente, sembrava che non avesse piu trazione sulle ruote poi si disattivava ...come quando una spazzola si blocca e nessuno interveniva...non so proprio cosa sia successo ora va normalmente...
EliminaEro sovrappensiero ed avevo capito 3 anni. Ogni 15 giorni passa l'aspirapolvere sui filtri aspirando in verso opposto a quello della ventola del robot. Se non li pulivi da 3 mesi è normale che non passava molta aria... per il resto sarà stato un problema momentaneo, se ora funziona tutto non ti preoccupare.
EliminaGrazie x le risposte cosi rapide ed esaurienti, stamattina a fatto la diagnosi, a rilevato un problema alla ruota destra, la voce a consigliato di spegnere hom-bot e riaccenderlo cosi ho fatto e ha terminato la diagnosi senza rilevare piu problemi, questo problema con la diagnosi la gia avuta esattamente un mese fa .. fatto lo stesso passaggio piu rilevato problemi.... se lo porto in asistenza non trovano nulla perché ora funziona...ma sai questi problemini che escono ogni tanto.. non mi rassicurano tanto.... si l aria sulla parte dietro esce...ma e un leggerissimo soffio... lo sento appena con la mano..e normale?? Ciaoo
EliminaPassa l'aspirapolvere sul vano ruota, forse qualcosa è finito dentro. Se ti fa ancora quel problema spiega tutto all'assistenza ed invialo per un controllo. A me non ha mai fatto nulla del genere...
EliminaSi l'aria non è tantissima, ma si sente.
La prima volta che a fatto la diagnosi ora che ricordo aveva la batteria mezza scarica, infatti provai a spegnere l interuttore generale piu volte, ma niente mi dava sempre lo stesso problema quando facevo la diagnosi partendo dalla base , rasegnato pensai : ok domani lo porto in asistenza, quando tornai dal lavoro la sera provai di nuovo ma a batteria completamente carica, e il problema era sparito, poi me la fatto l altro giorno ma al secondo tentativo fatto subito dopo , problema sparito... quando ho pulito il filtro ho usato aria compressa, usata anche x pulire tutto il rsto del robottino, ruote comprese, ovviamente la spazzola centrale o usato il pettine che era in dotazione, comunque anche oggi a funzionato benissimo, a pulito tutto anzi quasi tutto...mi ha lasciato fuori un pezzettino davanti la stube, sembrava non avesse voglia di pulire bene bene in quella zona,di solito insiste di piu li....avvvolte sembra che sto robottino faccia dei veri e propri ragionamenti..., e ci siano giorni che e piu pignolo con le pulizie, e altri giorni...che e piu
Eliminasvogliato....ciaoooo scusa se ti scrivo spesso
Se hai un aspirapolvere, usa quello per pulire i filtri, è meglio. Per il resto non saprei aiutarti, a me non ha mai dato quei problemi. Se te li rifà portalo all'assistenza per un controllo.
EliminaCiao Pietro, innanzitutto grazie per l'ottimo sito (che ho conosciuto dopo l'acquisto dell'hombot). Volevo solo correggere la tua recensione quando affermi che nell'hombot 3.1 versione base non c'è il pettine con lametta per pulire la spazzola centrale da capelli ecc..., io l'ho comprato da pochissimo ed è inclusa. Saluti.
RispondiEliminaMi fa piacere che alla LG si siano resi conto che è meglio inserirla. Nei primi modelli che hanno venduto, la versione LV non aveva quella spazzola.
EliminaSalve Pietro, ho comprato un hombot VR63485LV su amazon.it che parla francese. Ho provato a premere HOMe per 3 secondi e ho poi provato a mettere una chiavetta usb come hai spiegato tu ma non funziona. In realtà non sono neanche riuscito a capire di che catogoria è il mio hombot. Hai dei consigli da darmi?
RispondiEliminagrazie,
Tommaso
Hai preso il modello base vecchia versione per il mercato francese. Per cambiare la lingua devi seguire la guida presente nell'articolo sui miglioramenti dell'hombot square 3, vedi il paragrafo "Procedura per inserire la lingua italiana". Ho spiegato come procedere passo passo, ma ho provato la procedura solo con modelli tedeschi ed inglesi. Non ho la certezza che funzioni anche con il tuo, ma quasi sicuramente si.
EliminaGrazie Pietro della tua risposta immediata! :)
EliminaCredo di aver fatto quello che dicevi, ho scaricato il rar che hai linkato e ho messo i files contenuti nella cartella HomBotSquare3_LinguaItaliana in una chiavetta formattata fat32. L'ho messa nel homebot con l'interrutore spento, poi lo ho acceso, ho sfiorato start/stop, ho visto una lucina della chiavetta lampeggiare brevemente, ho sentito un suono senza messaggi e poi un lunghissimo silenzo e niente lampeggiamenti. Ho visto lo script che è un classico della shell di linux. Sembra che ci sia un errore, ho provato anche a dargli i permessi di esecuzione, cosa che per la fat32 è probabilmente inutile. Ho sbagliato qualcosa? dovevo forse prima fare un upgrade?
grazie ancora,
Tommaso
sembra che la chiavetta non sia stata correttamente riconosciuta. Se i file sono nella root di una penna USB compatibile funziona, non devi fare altro.
EliminaCiao Pietro, alla fine ho cambiato chiavetta e la cosa ha funzionato.
EliminaGrazie!
Sig. Pietro buon giorno, grazie per le utilissime recensioni.
RispondiEliminaHo deciso di acquistare un VR64701LVMP (trovato ad un prezzo vantaggioso e più basso del fratello VR64703LVM). Volevo chiederle la cortesia di avere le dimensioni della base di ricarica (che non trovo da nessuna parte) volendola posizionare sotto un mobile (come già fatto con precedente roomba) o ritiene ci siano controindicazioni?
Volevo inoltre chiederle, con un appartamento di circa 100mq (piastrelle nei bagni, parquet nelle stanze e cotto nella zona giorno) quale programma è bene usare? (sin dal primo utilizzo?). Ultima domanda (sarebbero tantissime...) la patch è bene farla sempre e comunque o prima devo verificare la versione? o boh?
Grazie mille in anticipo saluti
Ale
La base di ricarica è alta 13cm, larga 24cm e profonda 18cm. Metterla sotto un mobile a volte non permette al robot di tornare alla base, ma per saperlo bisogna provare.
EliminaI mi trovo bene con cell-by-cell. Per la patch vedi l'altro articolo ho indicato tutti i passi.
Buongiorno, anche grazie alle recensioni e informazioni sul suo sito mi sono deciso per l' LG VR64607LV appena acquistato su Amazon (ordinato ieri pomeriggio è arrivato oggi a mezzogiorno !!!). Adesso l'apparecchio è in carica prima del primo uso e proprio per questo mi è sorta una domanda alla quale non ho trovato risposta nel manuale: come è organizzata la ricarica della batteria? Voglio dire, se dopo la carica spengo l'apparecchio e lo riatttacco cerca di caricare o si accorge che la batteria è piena? E soprattutto, se dopo aver effettuato una pulizia in cui ha consumato una parte della batteria (per es 1/3 o 1/2), quando ritorna alla base cosa fa? Ricarica la batteria comunque o lo fa soltanto quando la batteria è quasi scarica (per es. una tacca)? Chiedo questo perché le batterie al litio hanno un num. di ricariche max e quindi una ricarica continua ne diminuirebbe la durata; se invece il sistema fosse intelligente da ricaricare solo quando la batteria scende sotto un livello minimo durerebbe molto di più. Approfitto anche per fare una domanda sugli urti e graffi; è possibile mettere una striscia di scotch trasparente sottile solo lungo il bordo superiore (dove si formano i graffi)? Oppure questo limita in qualche modo le operazioni. Grazie mlle. Franco
RispondiEliminaLe batterie al litio hanno un numero limitato di cicli di ricarica (3-500 di solito), ma con questo dato si intende ricarica completa! Ad esempio se consumo metà carica al giorno, dopo due giorni (quindi dopo due mezze ricariche) avrò consumato un ciclo di vita della batteria.
EliminaIl circuito di ricarica rileva la tensione della batteria e se la capacità stimata è al di sotto di un certo livello (mi sembra 90%) la ricarica. Una volta carica, viene interrotta la corrente verso la batteria. Tutto questo per dire di non preoccuparti.
Lo scotch credo che non servirà a molto...
Ok grazie, tra l'altro ho visto che la batteria usata è la stessa dei PC portatili LG e se ho visto bene è relativamente economica.
EliminaAggiornamento; ho fatto fare un primo ciclo completo di pulitura (zig zag)nella casa e ho rilevato quanto già segnalato nel blog. l'HB si avvicina quasi sempre delicatamente agli ostacoli, striscia quando gli ostacoli sono piccoli o hanno aperture basse, ha la tendenza a cercare di salire su gambe ricurve e va in crisi soprattutto con i cavi per terra. Per il resto è apprezzabile l' "ordine" geometrico con cui procede e che dà molta più sicurezza rispetto alla casualità di altri robot (v. roomba). Devo dire che tra tutte queste caratteristiche l'unica che vorrei risolvere è la tendenza a salire su gambe ricurve di sedie e tavolini e (cosa che pu' provocare guai, le ciotole basse delle piante di casa. A questo proposito volevo chiederti se nella patch che avevi pubblicato c'è già un settaggio che evita proprio che l' HB cerchi di salire su dislivelli anche minimi come tappeti (in questo modo il problema sarebbe risolto). E se nella patch questo non c'è se per caso uno dei parametri settabili permette di dire all'HB di girare intorno a dislivelli anche piccoli senza cercare di salirci sopra Grazie
Eliminal'unico modo per impedirgli di salire su dislivelli minimi, è di inserire il telaietto porta panno. Di solito però i portavasi hanno un bordo netto e l'hombot non li sfiora. Hai delle strane ciotole per le piante...
EliminaI cavi li devi togliere dal pavimento, per quello non c'è altra soluzione.
Non saprei, il portavasi è rotondo di plastica verde con bordi verso l'esterno ed alto sui 3 cm. Quando l'incontra l' HB rallenta e cerca di spingerlo.
EliminaPer quel che riguarda l'inibizione a salire sui dislivelli ho guardato un po' il file motion e ho visto che c'è un parametro CARPET_TURN_DISTANCE_LEVEL = 1; potrebbe forse avere a che fare con il riconoscimento dei tappeti? L'alternativa sarebbe come dici tu di fargli credere che il panno sia installato. Ma in questo caso il tipo di pulizia è lo stesso rispetto a quando il pannon non c'è? Grazie ancora
no, quel parametro non serve ad evitare i tappeti. La pulizia è la stessa se metti il telaietto, l'unica differenza è che non cerca di salire sui gradini. Ma, se ho capito, il tuo problema è diverso... tu hai il bordo troppo basso e non viene rilevato bene dai sensori ad ultrasuoni, per risolvere dovresti prendere un bordo più alto.
EliminaScusa avevo scritto l'ultimo messaggio senza leggere quanto avevi scritto sull'altra pagina, cioè che si può simulare la presenza del telaio portapanni (anche se non c'è) semplicemente mettendo qualcosa che tenga premuto l'interruttore sotto la base. In questo modo l HB "crede" che ci sia il panno e disabilita la possibilità di salire sui tappeti. Ti volevo però chiedere alcune cose (forse banali):
Elimina1. In questo modo si evita anche che il robot cerchi di salire sui piedi sporgenti orizzontalmente dei mobili oppure sulle rotelle di tavolinetti mobili? Oppure ci sono casi in cui tenta di salire?
2. A parte la limitazione a salire il modo di operare e la pulizia è la stessa oppure è meno efficiente (tappeti a aparte ovviamente)?
3. Per premere il pulsante è sufficiente uno scotch oppure ci vuole qualcosa di più energico? (lo so che potrei verificarlo da solo ma adesso il ribot è in carica e non volevo verificare subito).
Se le risposte fossero positive questo potrebbe essere (e non solo per me) l'uovo di Colombo per chi ha pavimenti relativamente lisci e non ha tappeti fissi (i tappetini possono essere facilmente rimossi) per risolvere l'unico vero ostacolo alla pulizia del robot costituito dai punti sopraelevati che cerca di scavalcare. Grazie ancora.
Avevo iniziato a rispondere senza vedere la tua risposta precedente in cui rispondevi già ad una delle domande. Rispetto ai bordi il mio problema è quello di evitare che spinga o cerchi di salire sulle ciotole; quindi immagino che in modalità "panno simulato" dovrebbe comunque accorgersi di avere toccato qualcosa di alto e quindi passare al largo
Eliminaimmagino che ormai avrai fatto la prova :) io avevo modellato una graffetta per bloccare l'interruttore
EliminaProvato questa mattina con l'interruttore premuto per simulare la presenza del panno aspirapolvere (che ovviamente non c'è) e la patch inserita. Dal punto di vista della patch sembra che effettivamente urti di meno contro i mobili e il muro. Invece nonostante l'interruttore bloccato quando incontra un rialzo di metallo (tipo quelli nella base delle sedie moderne) oppure la gamba ricurva di una poltrona cerca sempre di salirci sopra. Mi chiedevo se manca qualche settaggio oppure per qualche motivo non segnala panno presente. Non dovrebbe esserci qualche segnalazione luminosa sul display e/o acustica per segnalarlo?
EliminaNon ci sono spie che indicano la presenza del telaietto portapanno, ma se fai partire il robot dalla base con il telaio inserito devi sentire la voce che dice "il robot non può superare le soglie delle porte". Se non dice questo vuol dire che non hai premuto completamente l'interruttore.
EliminaIn ogni caso il problema che hai descritto è dovuto ad un'altezza insufficiente del bordo del vaso, quindi il robot cerca di spingerlo per capire di cosa si tratta. Credo che l'unico modo per risolvere quel problema sia quello di cambiare vaso.
Si confermo ti da prprio quel avviso, ho inserito il telaietto portapanno,e il panno, sinceramente pulisce meglio, comunque avendo le sedie un po particolari e il tavolo con i piedi un po particolari...bheee ci sale ugualmente... ma lo lascio fare non lo vedo come un problema ciaooo
EliminaBeh diciamo che se non provasse a salire sarei più tranquillo soprattutto a) per avere meno possibilità che rimanga incastrato e bloccato, b) per evitare movimento che, a parte il rumore, credo che alla lunga non facciano bene alla meccanica. Inoltre è anche una motivazione "operazionale": una delle cose che apprezzo di più dell' HB rispetto ad altri è proprio il fatto che sfiora gli oggetti senza toccarli, quindi vedo male questi tentativi di scavalcamento.
EliminaDa un funpo di vista del funzionamento non mi è poi chiaro perché un robot che "vede" gli ostacoli e li scansa non riesca a "vedere" questi ostacoli.
Non li vede perché sono troppo bassi, c'è un'altezza minima per il rilevamento dei sensori ad ultrasuoni.
EliminaSì d'accordo però, premesso che ho appena controllato ed effettivamente il mio robot dà il segnale vocale di presenza panno che avevi indicato, ci sono 2 cose che non mi tornano.
Elimina1) va bene un'altezza minima per gli ultrasuoni ma mi aspetterei 1-2 cm; invece nel mio caso tende a salire su sporgenze orizzontali di 3 e 5 cm (le gambe sporgenti di una cyclette).
2) Fermo restando che non veda gli ostacoli, la modalità "panno" non gli dovrebbe proprio inibire l'inizio della "scalata"?
Ora vado a memoria, mi sembra che nel mio caso il limite di rilevamento sia 4cm.
EliminaCon il panno si blocca quando iniziano a sollevarsi le ruote. In effetti con un'implementazione ideale non dovrebbe neppure tentare di salire sopra qualcosa...
Sì effettivamente 4 cm mi torna; ci fosse qualche modo di farlo comunque fermare non appena tocca qualcosa sarebbe l'ideale. Adesso stavo spulciando (con il traduttore google) il sito tedesco per vedere se suggeriscono qualche soluzione ma finora non ho trovato niente.
EliminaAggiornamento importante che spero possa essere utile. Per capire quali sono i limiti del rilevamento di distanza dei sensori ad ultrasuoni ho fatto una serie di prove usanfo l HB in modalità telecomando dirigendolo in avanti verso bersagli realizzati con fogli di carta di altezza e orientazione diverse. Il risultato interessante è che per essere rilevato come ostacolo un semplice foglio di carta è sufficiente e che cm sembra essere l'altezza minima per il rilevamento ma che non è sufficiente che l'altezza sia superiore perché il sensore rilevi l'ostacolo e faccia fermare il robot. Infatti:
RispondiEliminaa) Mettendo un foglio piegato con altezza verticale 4 cm o 5 cm il robot NON rileva l'ostacolo, cosa che invece fa se l'altezza è 6 o più cm.
MA
b) Se il foglio piegato a 4 cm è messo in diagonale a 45° con l'angolo acuto con il terreno verso il robot l'ostacolo viene rilevato e il robot si ferma; lo stesso accade con il foglio piegato a 5cm messo in diagonale con un angolo verso il robot di una 30°. Da notare che vista l'inclinazione del foglio l'altezza reale degli ostacoli è minore di 4 e 5 cm rispettivamente.
INOLTRE
c) se il foglio di 6 e più cm è messo con angolo ottuso verso il robot oppure in modo che non sia perpendicolare alla traiettoria del robot stesso a volte l'ostacolo non viene visto.
Dai punti precedeni sembra evidente che la discriminante è se il fascio di US emesso dal robot viene riflesso o no verso il sensore. Nel caso b) con fogli bassi l'angolazione acuta fa sì che il fascio emesso venga riflesso verso il sensore anche se il bersaglio è più basso; invece nel caso c) l'orientazione ottusa o non perpendicolare del foglio fa sì che la riflessione non raggiunga il sensore
Questo spiega perché per es nel mio caso urta contro il vaso di fiori; oltre ad essere più basso di 4 cm volge un angolo ottuso verso un robot avanzante da qualsiasi direzione, quindi semplicemente non lo vede.
Altro caso significativo è il comportamento nei confronti di una scrivania metallica portacomputer le cui gambe con rotelle hanno la parte finale orizzontale sopraelevata a 9-10 cm. Se il robot si avvicina di fianco "vede" tranquillamente questa gamba sopraelevata; ma se si avvicina di fronte o leggermente di sbieco va ad urtare contro la sezione della gamba perché evidentemente l'onda non viene riflessa verso il sensore. Ho provato a mettere un semplice foglio di carta arrotolato a cilindro intorno all'estremità della gamba e l'ostacolo viene rilevato. In generale quindi i problemi con ostacoli superiori ai 4 cm sembrerebbero dovuti alla mancanza di una superficie abbastanza arrotondata da poter riflettere il fascio US verso il sensore e che individuate le situazioni critiche qualche foglio di carta o cartone possa risolvere il problema.
sono un po' deluso dal mio hombot che regolarmente non vede la scopa e mi sposta le sedie..con quel che costa avrebbero potuto mettere qualche sensore in più per vedere le cose più sottili..altrimenti sarebbe perfetto..
RispondiEliminaPerche non hai visto come lavora il robottino samsung. ..questo e anni luce avanti credimi, anche il mio lg comunque si comporta come il tuo, e il secondo difetto e un po piu fastidioso, fatica a pozzionarsi correttamente sulla base di ricarica, ho pulito i sensori di ricarica e x un po va meglio, si poziona sulla base corettamente, delle volte però litiga con la base di ricarica,invece il robbottino della samsung almeno questo problema non lo aveva si posizzionava sempre correttamente sulla base di ricarica, x il resto era un disastro..anche il tuo fatica a pozzionarsi correttamente sulla base di ricarica??il mio fa vari tentativi poi rinuncia e si spegne dopo 10 minuti...
EliminaSe puoi cambia posizione della base, se i sensori sono puliti e non si aggancia subito alla base, vuol dire che non si trova bene con la base in quella posizione.
EliminaHo notato anche io che il navibot era meno schizzinoso, ma quella era l'unica nota positiva, come puoi leggere nella recensione del navibot s.
E sotto il tavolo,posto ne ha finché vuole x girarsi e agganciarsi alla base 😊 e la base e appoggiata al muro, non si sposta, ci lavora un bel pezzo prima di agganciarsi
EliminaAvolte invece va al primo colpo,altre si aggancia..poi si sgancia...poi gira un po a destra un po a sinistra..poi va indietro e ritenta l aggancio..poi si stufa sta 3 centimetri dalla base e si spegne, il navibot lo uso in mansarda...la base la metti come vuoi trova sempre il modo di agganciarsi senza fare storie...e molto molto meno schizzinoso 😂😂😂😂😂
ecco il motivo... la base non andrebbe messa sotto tavoli o letti.
Eliminala base del mio VSR8600RR è messa sotto un tavolino ikea, a dx e sx ha liberi solo pochi centimetri...e, fin'ora è sempre tornato a casa :)
EliminaL'hombot ha 3 sensori ad ultrasuoni sul davanti e perché l'ostacolo sia rilevato è necessario che il fascio emesso venga riflesso verso uno dei sensori. Quindi, come ho verificato negli esperimenti che ho postato qualche giorno fa, ci sono problemi con ostacoli troppo bassi e/o con angolazione ottusa verso il robot e con ostacoli sottili in larghezza e la cui forma sia tale da non riflettere il fascio verso il sensore. Questo succede per esempio se le gambe di una sedia sono squadrate mentre è più facile che l'ostacolo sia rilevato se la sezione dell'ostacolo è rotonda. A parte questo un modo "indiretto" di risolvere almeno parzialmente il problema è quello di aumentare i parametri relativi alle distanze minime di avvicinamento agli oggetti, infatti con una distanza maggiore il fascio di US emesso è più largo ed è più facile che "veda" ostacoli sottili. Inoltre in questo modo si diminuisce anche la probabilità che strisci sugli oggetti durante le rotazioni. Attualmente rispetto alla patch di Pietro sto usando i seguenti parametri ed effettivamente i problemi di contatto e spostamento si sono in gran parte risolti (compreso la ciotola del vaso di fiori):
RispondiEliminaTURN_DISTANCE_WALL_VALUE 130 invece di 123
TURN_DISTANCE_OBSTACLE_VALUE 130 invece di 125
TURN_DISTANCE_OBSTACLEONONEDIRECTION_VALUE 140 invece di 135
NARROW_AREA_SONAR_BUMPING 90 invece di 85
NARROW_AREA_SONAR_MARGIN 90 invece di 85
NARROW_AREA_SONAR_LEFT 90 invece di 85
NARROW_AREA_SONAR_RIGHT 90 invece di 85
NARROW_AREA_PSD 36 invece di 20
Lo svantaggio è ovviamento quello che il robot si tiene un po' più lontano dalle pareti e degli ostacoli e quindi non pulisce perfettamene rasente ad essi ma secondo me è un compromesso accettabile.
Salve, complimenti per il blog. Possiedo il modello più accessoriato che ho aggiornato con l'ultimo firmware appena preso. Anche il mio fa le bizze con la base di ricarica. La trova sempre, ma la sposta e la allonana dal muro. Quindi l'ho fissata con il biadesivo al battiscopa. Ho risolto il problema dello spostamento, ma continuano litigarci, pur avendo quasi due metri frontali e altrettanti laterali. Capita spesso, adesso, che si posiziona senza centrarsi perfettamente e la ricarica non parte. Lo trovo, infatti, spento sulla base di ricarica e mi basta spostarlo di mezzo centimetro per far partire la ricarica. Alcune volte ho fatto il reset con la procedura dei 2 bottoni, può dipendere da quello o da cos'altro?
RispondiEliminaSe i sensori sono puliti e sposta la base, di solito è perché non gli piace la posizione dove è messa la base. Se puoi, prova a posizionarla in un altro posto.
Eliminabuongiorno, finalmente ho comprato l'HOM BOT VR64703LVM. ieri mattina l'ho provato nella zona notte. partito dalla base di ricarica ha percorso tutta la zona notte (due camere, disimpegno, bagno e cabina armadio) una sola volta, orientandosi perfettamente e tornando a fine pulizia alla base di ricarica. ieri sera ho provato a farlo ripartire sempre dalla base di ricarica, quindi dalla medesima posizione, ma dopo aver pulito la prima camera è passato alla seconda e al bagno ma poi è tornato alla prima camera ricominciando a pulire sotto il letto dove era già passato.... ad un certo punto ho dovuto spegnerlo e riportarlo alla base di ricarica. cosa può essere successo? mi ha un po' deluso dopo l'entusiasmo della prima prova...
RispondiEliminaSe ci sono più stanze da pulire, di solito funziona meglio la modalità spazi ampi. La prima volta in ogni caso la mappa non è ancora ottimizzata, fallo funzionare un paio di volte, magari cambiando modalità così controlli quale funziona meglio nel tuo caso.
EliminaCiao a tutti, ringrazio Pietro per l'ottimo lavoro. Grazie alle recensioni e ai commenti ho deciso di regalare a mia moglie il modello VR64703LVM. Visto che il robot opererà al buio, mi domandavo se qualcuno ha pensato di installare sul bot delle scriscie a led alimentate a batteria in modo da farlo "lavorare" meglio....
RispondiEliminaNon è fattibile inserire delle strisce sul robot. Il robot non lavora bene in una stanza completamente buia, serve almeno la penombra.
EliminaSalve a tutti. Dopo quasi un mese 1/2 di uso credo di aver raggiunto la condizione ottimale sia per quel che riguarda i settaggi (utilizzo i valori un po' più ampi che ho già indicato in un altro post), che ora fanno sì che il robot tocchi poche volte gli oggetti delle stanze, sia per quel che riguarda il riconoscimento e la risoluzione delle poche situazioni critiche in alcuni punti (tipicamente per evitare che salga su un piedistallo o tappeto metto davanti un libro poggiato in verticale).
RispondiEliminaLa domanda che volevo fare riguarda il mappaggio. Mi sembra di aver capito che il robot costruisce la mappa partendo dalla base e facendogli fare tutta la casa. Però questa è l'unica cosa che non son riuscito a fare perché il robot gira in una casa sempre in presenza di qualche famigliare e quindi devo farlo andare in 2 o 3 riprese, facendolo partire dalla base per le stanze vicine e portandolo in altra zona per le altre stanze. Quindi non ha mai dato la segnalazione di mappa completata. Preciso che comunque per andare da una stanza alla'altra faccio spostare il robot cn il telecomando (cioè non lo alzo a mano).
Allora la domanda è se il robot comunque riesce a costruirsi una mappa della casa anche se la pulizia non comincia dalla base e fa tutta la casa cioè se il robot traccia la posizione assoluta in cui si trova anche durante le traslazioni con il telecomando e quindi è in grado di costruirsi una mappa di tutte le stanze pulite anche se fatto in due fasi consecutive: nella prima facendo un pezzo di casa e poi dopo uno stop spostata con il telecomando in un'altra parte e fatta ripartire per una seconda fase. Cioè il robot è in grado di "cucire" 2 mappe fatte in due pulizie diverse purchè tra l'una e l'altra c'è uno spostamento con il telecomando. Operativamente il SW lo potrebbe fare perché durante gli spostamenti con il telecomando potrebbe calcolare le distanze e posizioni delle 2 zone, ma l'LG robot lo fa? Grazie ancora
No, aggiorna la mappa SOLO se parte dalla base. Certo che hai pazienza :) spostarlo con il telecomando è molto noioso, io lo sposto da spento se proprio devo spostarlo.
EliminaMagari, se ne hai la possibilità, sposta la base in un'altra zona in modo da dividere l'appartamento in due zone da fare separatamente chiudendo qualche porta...
Ti ringrazio per la risposta e il consiglio. Sì ci avevo pensato, però per come è fatta la casa dovrei mettere la base nell'ingresso e questo non è possibile per come è disposta attualmente. Se però fosse possibile ed effettivamente facessi pulire la casa in due fasi partendo sempre dalla base, riuscirebbe a costruirsi la mappa intera? Non c'è la possibilità che nella seconda fase, trovando una configurazione diversa riparta da capo con la mappatura e quindi non arrivi mai a convergere?
EliminaFunziona bene anche facendo fare solo un pezzo alla volta, io lo uso in quel modo.
EliminaIl mio sono gia in bel po di mesi che lo uso ,il modello eVR64703LVM ,da qualche mese pero sbatte continuamente da pertutto, si blocca spesso e volentieri sotto le sedie , dove al inizio non si bloccava mai, 3 volte ho visto che va sotto una sedia o si avvicina al divano.rimane come bloccato non va ne avanti ne indietro ne a dx ne sx tutto funziona ma e come paralizzato....dopo 2 minuti o si spegne o ricomincia a muoversi normalmente, se si spegne..lo riaccendo io e riparte portando a termine la pulizia, comunque lo vedo spesso fermo in mezzo alla stanza quando torno dal lavoro , ora si incastra piu facilmente .... dove una volta non aveva problemi,cosa puo essere successo?? Il navibot in 5 anni raramente si e incastrato..
RispondiEliminahai già pulito i sensori e provato a fare il reset? Se si, allora devi ricorrere all'assistenza perché si deve essere rotto qualcosa.
EliminaSalve.
RispondiEliminaMi sto informando di questo modello ma tutte le prove estreme raccolta varie tipologie di alimenti) è indietro a molto altri.
Ma nella pulizie com'è? Lascia parecchio in giro?
Cambia siti, molti test sono pilotati e non rispecchiano la realtà. Pensa che prima di comprare il navibot, basandomi su quelle prove sembrava decente... poi l'ho usato ed i risultati si sono rivelati disastrosi.
EliminaAnche secondo me i test di pulizia "estrema" lasciano il tempo che trovano. e questo anche se fossero completamente imparziali. Questo perché nella scelta di un robot le capacità estreme di pulizia non sono l'aspetto più importante. A che serve un robot che apira qualche centigrammo di polvere in più se poi ha altri difetti che lo rendono ostico da usare, come il movimento casuale e conseguente difficoltà o impossibilità di gestire direttamente tutta la casa, la mancanza di sensori che evitino o comunque riducano gli urti, e (last but not least) il rumore. Per es il tanto decantato irobot pulirà anche qualcosina di più ma ha tutti quei difetti che, nella mia scala di scelta, lo rendono inferiore all' LG. Già anche solo il rumore basterebbe a farlo preferire all'irobot; avete presente la differenza tra avere un robot che pulisce la casa senza disturbarvi nel lavoro o nella visione TV e un robot che invece fa per tutto il tempo n rumore simile a quello di un aspirapolvere?
RispondiEliminaDetto questo, mi sembra che anche per la pulizia l' LG faccia il suo lavoro pulendo bene la casa, con il vantaggio di avere un cassetto della polvere facilmente svuotabile.
Io ho sperimentato praticamente che quei test dicono poco anche della effettiva capacità di pulizia. A vedere quelli sembrava che il Navibot Samsung fosse allo stesso livello dell'hombot, poi una volta provato appare subito evidente che pulisce molto peggio.
EliminaMediamente in casa si ha solo polvere, capelli o peli di animali... ed in questo l'hombot funziona bene. Fare il test con un mucchietto di farina o di riso ha poco senso per valutare le effettive prestazioni.
Altro parametro importante è la pulizia dell'aria in uscita. Il filtro HEPA dell'hombot è fatto bene, mentre ricordo ancora le nuvolette di polvere del Navibot. In quel robot vi erano evidenti difetti di progettazione, ma nessuna recensione di allora li aveva messi in evidenza.
Ciao Pietro,
RispondiEliminariguardo alle migliorie di queste versioni VR64 rispetto alle VR62, dove hai ricavato le informazioni?
Ho visto che l'ultimo firmware disponibile e' lo stesso per entrambe e intendo lo stesso file binario. Per esperienza e' difficile che uno stesso firmware sia compatibile con CPU single core e dual core contemporaneamente, a meno che non venga aggiornata solo la parte applicativa, ma non sarebbe comunque semplice.
Ho quindi dei dubbi sul fatto che la CPU sia veramente stata aggiornata, poi per carita' possono essere anche stati molto bravi in LG a gestire un cambio di processore con un singolo firmware :D
I tempi di ricarica come dici sono praticamente dimezzati...certo bisognerebbe dirlo anche ad LG, visto che sul loro sito dicono ancora 3h :D :
http://www.lg.com/it/aspirapolvere/lg-VR64703LVM-robot
Certo sul sito ho trovato anche altre info completamente in contraddizione con cio' che mi ha risposto il servizio clienti LG in questi giorni!
Oltre al sito LG che è da prendere con "le pinze" e l'ufficio stampa LG che a volte non si è dimostrato molto aggiornato/informato, le differenze le ho sperimentate comprando personalmente i due modelli.
EliminaSi, hanno cambiato la cpu, non sono riuscito a capire se i sensori ad ultrasuoni siano esattamente gli stessi.
Esatto Il file è identico per tutti, ma non è esatto dire che con quella procedura si aggiorna il firmware, in realtà vengono aggiornate solo alcune parti del rom. Avrai notato che ad esempio non ci sono le informazioni della lingua etc...
Le cose che scrivo qui sono verificate più volte.
Ciao Pietro,
Eliminascusa, ma non volevo assolutamente insinuare niente, chiedevo proprio come hai ottenuto le informazioni proprio per curiosità. Poi la mia era solo un'opinione "a pelle" per quello che si poteva dedurre dalle informazioni reperibili in rete.
Quindi confermi che l'aggiornamento modifica solo una parte applicativa, cosa che ho anche considerato come possibile.
Una cpu Dual core cmq non è un aggiornamento da poco, ne migliora la reattività in tutto.
Supportare più lingue invece è solo questione di dimensioni della ROM, feature cmq poco importante per me.
Ciao Pietro ormai è 1 anno e mezzo circa che uso Lg . Funziona benissimo . lo uso sempre nella stessa posizione , deve pulire cucina antibagno e bagno . MI trovo molto bene io con la funzione zig zag. Mentre quella per spazi ampi , trovo che sia troppo aggressiva . Mi va a sbattere troppo , anche se questa credo sia più accurata e non lascia nessun spazio . A volte ho sempre il problema del mobile tv. dove non passa sempre sotto , però a volte ci va senza problema , ma ancora non capisco cosa non gli piace li sotto. Il mio Home bot anche se non lo sposto , ogni tanto mi da il messaggio di apprendimento completato e lo sta facendo spesso ultimamente. Inoltre ho letto commenti indietro che al buio non va bene . A me sinceramente lavora benissimo anche totalmente al buio ma solo dopo aver appreso la stanza . Di fatti credo segua la mappatura virtuale quando cè buio. L'unica cosa che purtroppo mi crea problemi è la porta della cucina che picchiata dal sole , il robot retrocede quasi come rilevasse il vuoto , quindi devo creare l'ombra . per il resto ho cambiato filtro e spugnetta sul sito che ti ho segnalato , arrivato tutto puntuale e preciso . Io Lg lo consiglio, avendo anche i Neato. Certo LG ha programmi più sofisticati ma una volta compreso il funzionamento va benissimo . Spero che Lg farà uscire i nuovi modelli a breve ancora più potenti e risolva alcuni problemi di quelli attuali . Sul sito non hanno più messo nessun nuovo aggiornamento per il vr64703 ....Peccato
RispondiEliminaHai già dovuto cambiare il filtro? Ogni due settimane passo l'aspirapolvere sul filtro, aspirando in senso contrario e noto che si rigenera bene. Facendo così dura un paio di anni.
EliminaPer migliorare la navigazione dovrebbero passare ad un sistema ibrido laser/ultrasuoni e non credo lo faranno.
Si perché cominciavo a non riuscire più a pulirlo bene . Comunque poca spesa . Purtroppo mi pare di vedere che le aziende che lavorano in molti settori , poi rischiano di sviluppare poco alcuni specifici prodotti . Almeno migliorassero il software rendendolo ancor più affidabile , sempre tramite aggiornamenti . beh direi che se avessero delle guide a laser come gli altri robot sarebbero quasi perfetti
EliminaCiao , ho un problema nell'aggiornamento. A parte che ho una versione firmware più nuova di quella distribuita da LG italia (precisamente 17552) , quando faccio la procedura d'aggiornamento, l'hombot non vede la chiavetta e l'aggiornamento non parte , lui si accende normalmente. Non so se sia difettoso o no, anche provando a mettere la patch da te suggerita il processo non parte. Grazie
RispondiEliminaChe modello hai? Dove l'hai preso? Non trovo il tuo firmware neppure negli altri siti LG. Forse la tua chiavetta è incompatibile.
EliminaVR64703LVM lo stesso di questo articolo. Avevo contattato la LG e mi avevano risposto che era possibile che nei più recenti di costruzione ci fosse installato un firmware più nuovo. Solo che è un po maldestro e sbattacchia e volevo provare ad installare la patch da te suggerita. Proverò con un'altra chiavetta intanto. Ah è stato acquistato su amazon italia. Grazie mille per la risposta celere, buona giornata
EliminaEcco sono riuscito ad aggiornarlo ! era la chiavetta. Grazie mille
EliminaNon sono riuscito a trovare informazioni sul firmware 17552, non l'ho trovato neppure negli altri siti LG, se avete notizie scrivetemi che le aggiungo. Per la chiavetta usb, di solito le sandisk sono quelle che non hanno problemi.
EliminaBuongiorno,
RispondiEliminavorrei acquistare l'Home Bot VR64701LVMP ho una casa su 3 livelli e volevo sapere quali problemi potrei avere, ho letto delle recensioni che dicono che non ci sono problemi in quanto basta trasportarlo da un piano all'altro e anche se non trova la base va in stand by e si ferma. Grazie
Max
I vecchi modelli (VR62) necessitavano di un hard reset dopo qualche mese, se usati spesso su piani differenti. I nuovi VR64 sembrano non soffrire di questo problema, probabilmente grazie alla memoria maggiore.
EliminaSe devi usare il robot in un altro piano, devi:
- spegnerlo
- toglierlo dalla base e portarlo in un altro piano
- accenderlo e farlo partire
- alla fine della pulizia lui cercherà di tornare al punto dove ha iniziato la pulizia e mettersi in stand-by
Se lo devi usare spesso su piani differenti e non hai problemi di rumore, ti consiglio i Neato. L'hombot non è pensato per lavorare in quel modo. facendo la pulizia in piani diversi non sfrutti l'apprendimento e l'ottimizzazione dei percorsi.
Avevo preso in considerazione il Neato Botvac D85 ma confrontandolo con le caratteristiche dell'LG VR64701LVMP e vedendo le diverse prove e recensioni che ci sono in giro (e soprattutto avendo trovato un'offerta vantaggiosa, in pratica avrebbero lo stesso costo) mi sono orientato sul modello della LG che sembra molto buono. A me la cosa che interessa di più è che pulisca bene. A parte l'apprendimento e l'ottimizzazione dei percorsi secondo te qual è il robot migliore tra i due ?
EliminaNessuno può risponderti con precisione a questa domanda, perchè i risultati dipendono molto dal tuo caso particolare. Visto che pensi di usare il robot su più piani, se non ti darà fastidio il rumore, penso ti convenga scegliere il Neato
EliminaBuongiorno e grazie per aver creato questo blog!
RispondiEliminaHo acquistato un VR64701LVMP il 3 agosto 2016.
Al momento sono soddisfatto.
Nel registrare il prodotto sul sito LG mi davano un aggiornamento del firmware disponibile, il n. 13865.
Il firmware di fabbrica era invece il 17552. Con qualche perplessità (visto che il default aveva un numero più alto) ho comunque aggiornato al 13865 e fatto il reset.
Adesso ho notato che, all'inizio di una situazione difficile, il robot si immobilizza (forse pensa su cosa fare?) e poi riparte deciso.
Purtroppo, mentre con la versione di fabbrica tornava sempre a casa, adesso finisce la pulizia, dicendo pulizia terminata, ma non torna più a casa e si ferma nella stanza. Se premo il tasto home va di corsa alla base.
Cosa può essere successo? c'è un modo per tornare al firmware iniziale 17552?
Grazie per l'aiuto che spero vorrete darmi.
ho trovato la versione 16552; intanto l'ho aggiornato con questa e adesso sembra ritrovare la base. Nessuno sa dove trovare la 17552?
EliminaMi spiace, anche io ho solo la versione firmware 16552. Probabilmente in futuro metteranno la versione nuova nel sito, prova a chiedere al servizio clienti, ma credo sia inutile.
EliminaIn generale è meglio non aggiornare se si ha un firmware più recente già montato, o almeno chiedere prima di farlo...
Salve,
RispondiEliminaHo già provato al servizio clienti che rimangono sempre sul vago; dopo la mia insistenza mi hanno risposto: "Non vi sono segnalazioni circa dei malfunzionamenti a causa della versione software che è distribuita da diversi mesi"
Purtroppo ho erroneamente pensato che il sito della LG fosse serio e visto che il mio prodotto è registrato con tanto di numero seriale ed IMEI ho pensato che sapessero cosa ci fosse nel suo interno. Quindi se mi consigliavano un nuovo firmware, quello consigliato doveva per forza essere il più nuovo ... non il più vecchio!
Vorrà dire che aspetterò; speriamo di non avere ulteriori problemi con la versione 16552. Altrimenti dovrò andare al servizio assistenza sperando che almeno loro siano attrezzati.
Grazie mille per l'aiuto e per il suo blog, davvero molto utile. A breve proverò il WiFi.
Ho messo l'ultimo fw... Si comporta meglio del penultimo+patch a casa mia.. Molto soddisfatto!
RispondiEliminadove hai trovato il firmware versione 17552? che differenze hai notato?
EliminaPer ultima intendevo la 16552!
EliminaPrima anche con la patch, faceva dei giri assurdi in casa.. Non riuscendo a finire con una carica la pulizia.. Si parla di 125 metri quadrati... Ora è più intelligente... Parlo della pulizia spazi ampi..
Ah, se è per questo anche con la 16552, ogni tanto, fa dei giri assurdi (passa più volte in certe zone e meno in altre) finendosi la carica. Purtroppo, la mia 17552, sciaguratamente, è durata poco e non posso dirvi in cosa migliorava il robottino.
EliminaEil mio e il 64703 , lo comprato 2 anni fa, ce un nuovo aggiornamento?? Come faccio a trovarlo e scaricarlo?? Grazie
RispondiEliminaPrima vedi che versione hai seguendo le istruzioni riportate in questo blog
EliminaAttualmente puoi scaricare la versione 16552 ad esempio dal sito spagnolo, ma io ho lasciato il vecchio firmware 13865 perchè mi trovo bene con quello+patch ed anche perchè alcuni si sono trovati male con il firmware 16552. La discussione in tedesco sui nuovi firmware la trovi qui:
Eliminahttp://www.roboter-forum.com/showthread.php?13907-Hom-Bot-3-0-Neue-Firmware-Version/page5
perferrto pietro ritorno anche io al firmware 13865 perchè ho notato che il 16552 da qualche problema
Eliminal'unico problema che riscontro nonostante ho installato la tua ottima patch è che sotto ad un determinato termosifone posto più in basso rispetto ad altri tente a forzare e a graffiarsi sapresti indicarmi quale parametro devo modificare per evitare lo sfregamento, grazie
Eliminase l'altezza coincide con quella del robot, l'unica cosa è mettere qualcosa sotto il termosifone o alzarlo di poco
Eliminaho fatto una segnalazione al sito lg italia perchè il file firmware era corrotto e nn poteva essere scaricato e adesso è disponibile il 16552 quindi sono ancora più convinto che il 17552 nn esiste
Eliminacome già visto in passato, a volte i siti LG non hanno l'ultimo firmware disponibile
EliminaSalve anche io ho provato l'ultimo aggiornamento e va non male ma malissimo. L'unico vantaggio che ho notato è il maggior poter aspirante; per il resto, pur avendo fatto l'hard reset delle mappe si incanta sullo stesso metro quadro e non va oltre ... la pulizia a spazi limitati si limita al perimetro dell'area designata. Il sistema di navigazione è andato in tilt e non funziona più neanche il WiFi quindi non posso vedere le zone dove non ha pulito. Insomma una rovina dunque disinstallo e torno al vecchio. Domanda per gli esperti: come devo procedere ? Basta solo sovrascrivere il nuovo con il vecchio?
EliminaStrano che ti sia aumentata la velocità del motore. Se vuoi fare un ultimo tentativo prima di togliere il firmware, prova a fare un reset. La modifica del wifi che avevi è normale che non funzioni, ma c'è un aggiornamento per farla funzionare con quel firmware.
EliminaPer ripristinare il vecchio firmware ti basta installare il vecchio e poi fare un reset per sicurezza.
Pietro innanzitutto grazie per la celere risposta. Per reset intendi l'hard reset che hai illustrato nel video? Quello l'ho fatto una decina di volte dopo la modifica. Pensavo infatti che le mappe fossero troppe. Ma proprio non va... va a "zonzo" per la casa ma non in maniera ordinata e precisa come prima. Ti chiedo hai il vecchio firmware 13865 per farmi fare un downlaod? Purtroppo sul sito LG c'è solo il nuovo ed io incautamente ho sovrascritto la cartella :-(
EliminaGrazie.
il firmware versione 13865 lo trovate alla fine dell'articolo di questa pagina. Avevo messo il link per scaricarlo perché non sei la prima che si trova male dopo l'aggiornamento.
EliminaAiutooooo, installato il firmware precedente, fatto reset mappe da usb, installata la patch .... quando parte fa un giretto su se stesso e dice "pulizia completata". aiutoooo!!!!
EliminaVisto che lo hai già pulito e fatto entrambi i reset, prova a rimettere il firmware forse c'e' stato un problema durante l'aggiornamento. Dopo aver fatto quella prova esegui l'autodiagnosi. Ma prima funzionava bene? Se non si risolve così credo ti serva l'assistenza :(
EliminaMamma mia. Si prima andava una meraviglia.... Corre cancellare tutto e ripartire da zero.
EliminaHai sistemato il problema mar buona?
EliminaGabriele, grazie ma no :-(
EliminaHo contattato per email LG che mi ha detto di portarlo in assistenza. Il problema è che appena lascia la base si gira su se stesso e poi esclama "pulizia completata" e torna alla base. Funzionasse ancora il collegamento WiFi avrei potuto scaricare i file che conteneva per " vedere " cosa ha in memoria. Ho provato a fare l'hard reset da usb e da tasti home/stop ma nulla.... Tra l'altro mi hanno detto che assolutamente non si può ricaricare il vecchio firmware ... Un danno....
Ti hanno detto una cosa che non corrisponde al vero. So di persone che hanno installato la vecchia versione del firmware dopo essere rimaste insoddisfatte del nuovo.
EliminaPer curiosità hai provato ad installare nuovamente l'ultimo firmware per vedere come si comporta?
Io ho messo il nuovo firmware e per qualche giorno è stato perfetto, migliore del vecchio.. Stamattina l'ho fatto partire e faceva un minuto di pulizia per poi dire "pulizia completata". Ho provato col reset, ma niente.. Ho messo il fw precedente (si può), ma presenta la stessa cosa.. Con pulizia spazi ampi fa qualche metro in più ma niente.. Stasera provo con un firmware ancora più vecchio. Spero che il nuovo fw non abbia danneggiato qualche parte hw (anche perché sul sito lg Italia sul mio modello non è neppure presente)..
Elimina@Pietro: a dire la verità si ... ho provato a reinstallare il vecchio firmware ma a nulla è servito. Pensa il mio stupore quando dalla LG mi hanno risposto assolutamente no (ho l'email con la loro risposta). A quanto leggo anche a Gabriele è successa la stessa cosa che è successa a me. Ma come è possibile un danno hw a partire da un sw?
Eliminami sono espresso male, hai provato a reinstallare la versione 16552 per vedere come si comporta?
EliminaNon saprei, ma mi sembra difficile che ci sia un danno hardware aggiornando il firmware.
Io sono rimasto con la versione 13865 perché funziona bene non credo che potranno esserci sensibili miglioramenti senza cambiare hardware.
Si ho fatto anche questo ma dopo aver provato a reinstallare la vecchia versione. I passaggi sono stati diversi :
Elimina1) reinstallazione del 13865, patch, reset mappe usb e tasti (visto che non funzionava),
2) reinstallazione del 16552, reset mappe hard e poi usb.
ma in ogni caso non funziona più. Io ho un VR64703LVM
L'unica miglioria che ho notato era (come ti dissi) il maggior potere aspirante oltre che una maggiore rumorosità. Sembrava avere sempre il turbo ....
Anche io mi sto chiedendo cosa ho sbagliato ma in effetti non funziona più ed i tempi di attesa mi hanno risposto si aggirano intorno al mese :-((((((
si, ti confermo che di solito sono 3-4settimane con l'assistenza LG. Se invece lo hai preso direttamente da amazon è decisamente meglio.
EliminaCiao Pietro e complimenti per le info che dai, sono un possessore di un "vecchio" Vr100 che va ancora benissimo e che attualmente mi pulisce egregiamente tutto il secondo piano (zona notte). L'ho spostato dalla zona giorno perché molto rumoroso e per via di alcuni mobili sotto cui si incastrava. Detto ciò mi sarei orientato verso un LG a cui affidare la zona giorno (essendo 2 cm più basso del Vr100 e meno rumoroso penso sarebbe perfetto). Il mio dubbio, per il quale ti scrivo, è la differenza di gamma fra Lg italia/Francia/Germania e Spagna. Ad esempio in Francia è già disponibile il modello VR9647PS con telecamerea di sorveglianza e WIFI nativo, in Spagna il VR65710LVMP che monta motore ad inverter e sistema Robonavi 10.0... Sul sito Lg Italia ci sono solo i vecchi modelli e non ne sanno nulla di quelli nuovi... Il mio dubbio è: se acquistassi dei modelli all'estero (Francia o Spagna) tramite internet (Amazon o altri marketplace), che tu sappia la garanzia sarebbe valida anche nei centri LG in Italia? Grazie mille.
RispondiEliminaTi consiglio di prenderlo venduto direttamente da amazon. Solo in quel caso hai la garanzia amazon che è migliore di quella LG e non hai nessun problema anche se lo prendi in versione francese o spagnola.
EliminaEra mia intenzione acquistarne uno ma la LG fa troppa confusione con i codici. Non si capisce qual'é l'ultimo modello. I codici dei tre modelli presenti nel sito italiano non si trovano sul mercato.
EliminaSembra che il sito spagnolo sia quello più aggiornato. Sono arrivati alla serie 12. Il costo supera 1000€
Cosa fare?
Non so cosa abbiano di diverso. Ma sembra che l'unica differenza sia nella serie VR96 che ha l'applicazione per il cellulare ed i sensori frontali migliorati. I modelli precedenti sembrano come i VR64
EliminaSalve, ho un problema.
RispondiEliminaSto restituendo il mio Samsung VR5054 appena comprato perchè sul mio pavimento scuro non funziona.
Il pavimento è in graniglia di marmo, nero con dei piccolissimi inserti grigi e bianchi. Il robot non si orienta e vaga incessantemente in un’area di circa 1 metro/quadro senza girare per la stanza, figuriamoci per casa.
Dunque, esiste un robot (solo aspirapolvere) che è in grado di funzionare su pavimenti SCURI o NERI?
E nello specifico l'LG VR64607LV Hom Bot Square ha problemi sui pavimenti molto scuri?
Grazie!
Ho notato che l'hombot funziona bene sul granito molto scuro. Non ho potuto provarlo con un pavimento perfettamente nero ma credo che non ci siano problemi. Se lo prendi poi scrivici se va bene, io non ho pavimenti completamente neri dove provarlo.
EliminaCiao Pietro.. e' da tanto che leggo il tuo utilissimo blog.
RispondiEliminaSarei intenzionato a comprare l'lg .. sto aspettando qualche offerta del VR64703LVM.
L'unico mio dubbio e' :
ho un appartamento di 76mq.
Sala e corridoio sono in marmo, mentre le 2 camere da letto, il bagno e la cucina hanno le mattenolle posate sopra il marmo creando uno scalino (non netto a 90° ma arrotondato) che va da 1,5 cm ad una stanza che e' di 2cm.
Probbero verificarsi dei problemi per andare in tutte le stanze a causa di questi dislivelli ?
Grazie mille !!
Io pure ho un gradino di 1.9cm e riesce a superarlo. 2cm è il valore limite per questo robot, dovrebbe farcela.
EliminaRieccomi.. scusa, cercando qualche offera in giro, mi sono imbattuto in questo modello : Lg VR8600OB (smart inverter)
RispondiEliminache modello e' ? sul sito lg naturalmete non c'e' nulla
grazie
Sono gli ultimi hombot immessi in commercio da poco. Come al solito quando fanno piccoli miglioramenti al robot non dicono nulla. Le differenze dovrebbero essere date solo dal motore e dalla versione del RoboNavi che ora è la 10.
EliminaNel sito tedesco li trovi con sigle
VRD830MGPCM
VRD710RRC
VRE610BKC
ciao Pietro anche io involontariamente ho aggiornato all'ultimo firmware 16552 , pero' volevo inserire la possibilita' del wifi come posso fare? non funziona con questo firmware? grazie.
RispondiEliminadevi scaricare la versione aggiornata della patch wifi. Trovi il link nell'altro articolo. Io non ho inserito la nuova versione perchè al momento molti (me compreso) preferiscono non aggiornare.
EliminaBuongiorno a tutti,
RispondiEliminaho acquistato da poco il VR6560LV, ho fatto l'aggiornamento alla 16552 però quando la voce mi dice "aggiornamento completato" non si spegne da solo e le luci sul display continuano a girare all'infinito. Anche spegnendo a mano e togliendo la chiavetta, poi quando lo accendo rimane bloccato sul caricamento. Praticamente è inutilizzabile.
forse dovrei mettere l'avviso alla fine dell'articolo in grassetto. Il firmware 16552 ha dato problemi a molti, evitate di aggiornare!
EliminaSe ho capito bene non ti fa fare il reset, quindi l'unico tentativo è di lasciarlo spento per qualche minuto (dall'interruttore posto di lato) e poi provare ad inserire il firmware 13865 che trovi in questa pagina.
Se non risolvi così, credo che l'unica strada rimanente sia rivolgersi all'assistenza.
Il firmware 13865 non mi ha risolto il problema. Ho cercato su altri forum stranieri, dove ho scaricato il 16222 (data di rilascio 26-01-2016) dal sito koreano di LG e con questo ho risolto mio problema.
EliminaAllego il link nel caso servisse a qualcuno: www.lge.co.kr/upload/SW_PDS/update_16222.zip
P.S.:
1)Accedendo al link il browser può indicare il sito come dannoso (non usano una connessione HTTPS probabilmente).
2)Nel momento in cui scrivo non so dire se questa versione sia migliore o peggiore rispetto alle altre, però è una possibile soluzione per chi dovesse avere il mio stesso problema.
Grazie mille.
Buonasera,
RispondiEliminacomplimenti per le recensioni pubblicate. Mi sto facendo un'idea per l'acquisto e le ho trovate interessanti ed esaustive.
Volevo chiedere, viste le diverse offerte in rete, se avesse fatto qualche esperienza anche con il modello superiore di Samsung ovvero il Powerbot. Da quanto ho visto pare che in effetti, a fronte di un prezzo un po' superiore ma in linea col Neato, disponga davvero di maggior potenza aspirante e di altre caratteristiche interessanti, ad esempio il Silent mode.
Considerando poi che in quella gamma di prezzo si cominciano ad acquistare prodotti combinati per aspirazione e lavaggio, vedi Scooba 450 e da ultimo il Sensor Cleaner Plus, mi interesserebbe la sua opinione circa questo tipo di macchine.
Grazie, saluti.
Non ho testato personalmente il Powerbot, ma conosco persone che ne sono rimaste molto deluse. Considera che la Samsung investe moltissimo in pubblicità, ed alcune "recensioni" sono in realtà delle pubblicità mascherate, ecco perchè quei robot sembrano funzionare bene. Se avrai letto la mia pessima esperienza con il robot Samsung, sai di cosa parlo.
EliminaAttualmente non ho visto nessun robot autonomo casalingo capace di lavare i pavimenti con risultati che per me siano buoni. Inoltre ti basta vedere la complessità e le dimensioni dei lavapavimenti veri per capire che probabilmente non sarà mai possibile realizzare un robottino capace di lavarli senza problemi (macchie, segni delle ruote, tracce di sporco, etc etc...)
Qualche esperienza su robot di altre marche oppure hai provato solo Samsung e LG? Magari non sono paragonabili, ma ho letto recensioni positive anche su macchine come i Deebot e gli ILife, per non parlare di altri sconosciuti.
EliminaQuanto alla macchine combinate, certo non potranno essere a livello di una lavapavimenti, come del resto i robot sono meno potenti dei manuali in caso di molto sporco... ma per un lavaggio frequente nel limite delle loro possibilità sembrano funzionare, e pare che molta gente sia contenta dei risultati: mai letto o fatto qualche test specifico?
Grazie, ciao
Del Deebot Imetec più semplice trovi la recensione in questo blog. Stavo per scrivere anche quella per l'altro, ma non ho avuto tempo ed il progetto si è arenato. Ho provato il Braava, ma per me non vale la pena. Il vecchio Scooba lo aveva un mio amico e non ne era soddisfatto.
EliminaI robot dovrebbero semplificare di molto la pulizia. Ma se i risultati non sono buoni o il risparmio di tempo non è rilevante, hanno poco senso.
Ci sono poche fabbriche cinesi, che producono con molti marchi. Ne ho solo letto il depliant, ma avendo l'hombot, nessun prodotto di quelli mi ha entusiasmato. Se punti alla fascia economica ne trovi anche su gearbest e bangood. Avevo messo il banner a destra proprio per quello.
salve Pietro.
RispondiEliminaSarei intenzionata ad acquistare l'Hom Bot ma non riesco a capire come mai si possa acquistare solo online e non nelle grandi catene commerciali (solo per motivi pratici).
All'inizio hai citato il VR64703LVM. Nel sito LG però trovo solamente VR65710LVMP e VR8601RR.
Mi trovo un po disorientata.
Ti sarei grata se mi potessi dare qualche informazione in più o se per i tre modelli cambia solo la sigla.
Grazie
Gli ultimi hombot sono chiamati serie 12+ ed 11+, per riconoscerne la sigla ignora le prime due o tre lettere (VR o VRS o VRH) e poi controlla i numeri. Se si ha 964 o 950 allora è per la serie 12+, se c'è 962 è la serie 11+
EliminaCon gli ultimi hanno integrato il wifi e sviluppato due applicazioni per il cellulare. Con la serie 12+ in particolare dovrebbero aver aggiunto un'ulteriore telecamera frontale per servizi di videosorveglianza.
Il sito italiano come al solito non è molto aggiornato, e le notizie sui nuovi hombot praticamente non ci sono. La LG sta ripetendo gli stessi errori di quando ha messo in vendita la serie VR64, forse perchè le migliorie sono minime, ma si fa fatica a capire cosa ci sia di nuovo.
Per le catene commerciali credo dipenda da quanto le ditte siano disposte ad investirci in pubblicità. Ecco perchè trovi il monopolio dei Samsung. In generale ti sconsiglio di prenderlo in negozio.
Il modo più sicuro e pratico, è quello di comprarlo su amazon venduto direttamente da amazon. Solo in questo modo hai l'assistenza migliore, in caso di problemi amazon risolve tutto in pochi giorni. Se lo prendi in negozio invece i tempi per eventuali riparazioni sono di 3 settimane. Alcuni lettori di queste pagine ed io stesso abbiamo sperimentato la differenza.
A fine articolo cerco di aggiornare le offerte, come puoi vedere al momento il VR64 è ancora quello con il miglior rapporto qualità prezzo. A breve ci sarà di nuovo in vendita il VR94, ma il prezzo è esagerato al momento.
Ciao Pietro bellissimo blog complimenti
RispondiEliminaPurtroppo ho fatto un danno: ho installato la 16552 sul mio VR6800OB di neppure un mese e adesso non fa il boot e presenta un cerchio che fluttua sul display.
Ho provato anche la 13655 e si installa correttamente ma non si avvia.
Non mi riesce di trovare una versione più aggiornata in quanto credo che il probiema sia solo quello.
Prima di ricorrere al servizio di assistenza LG dove potrei cercare la firmware originale secondo te?
Grazie
chiedi al servizio di assistenza se ti spediscono il firmware, io non ne ho trovato di più recenti.
EliminaLa LG con i nuovi hombot non ha fatto un bel servizio...
Giusto per precisare il motivo dell'aggiornamento è stato qualche problema sul marmo con cera (le ruote slittano quando tocca il muro e poi dice di avere la ruota inceppata) e prima di applicare la tua patch mi sono detto che era meglio anche aggiornare. .. purtroppo. ...
RispondiEliminaWow sei super veloce. .. grazie era esattamente la mia prossima opzione. ..
RispondiEliminacomplimenti e grazie
facci sapere se trovi qualcosa di nuovo
EliminaAllora: il supporto LG non sa neppure cos'è una firmware e meno che mai sono disposti a mandare una firmware che dicono di non avere.
EliminaA questo link https://dl.dropboxusercontent.com/u/55502994/VR8602RR.zip ho trovato il dump di un VR8602RR con la firmware 17341 che credo possa andare bene per il mio VR8600OB se ho compreso correttamente. Sai mica confermarmi la compatibilità di questi due apparati? Per il resto credo che la firmware possa magari essere utile ad altri ...
Ciao
ma in quel link non hai i file di update del firmware. Io non saprei come aggiornare partendo da quei files, di linux non ci capisco nulla.
Eliminasto esaminando lo script di update: si tratta di una copia passo passo di tutti i files di sistema. Potrei scrivere uno script che rovescia il meccanismo adesso faccio un test in locale e vediamo ..
EliminaIn teoria questi potrebbe andare come update.sh:
Elimina#!/bin/sh
#IS_HIT_UPDATE_SCRIPT=1
SOURCE_PATH="/mnt/usb"
aplay -c 1 -r 16000 -f S16_LE $SOURCE_PATH/herewego.snd
dd if=$SOURCE_PATH/bootloader.img of=/dev/mtdblock0
dd if=$SOURCE_PATH/nand.kernel.img of=/dev/mtdblock1
dd if=$SOURCE_PATH/nand.rootfs.img of=/dev/mtdblock2
dd if=$SOURCE_PATH/nand.userfs.img of=/dev/mtdblock3
dd if=$SOURCE_PATH/nand.data.img of=/dev/mtdblock4
sync
aplay -c 1 -r 16000 -f S16_LE $SOURCE_PATH/SND_COMPLETE.snd
sleep 5
exit 0
Un altro approccio che utilizzando i files scaricati al precedente link reinstalla tutti i files senza riscrivere il bootloader è il seguente script update.sh:
Elimina#!/bin/sh
#IS_HIT_UPDATE_SCRIPT=1
SOURCE_PATH="/mnt/usb"
aplay -c 1 -r 16000 -f S16_LE $SOURCE_PATH/herewego.snd
tar -xf $SOURCE_PATH/BackAll.tar -C /
aplay -c 1 -r 16000 -f S16_LE $SOURCE_PATH/SND_COMPLETE.snd
sleep 5
exit 0
Ciao Pietro, avevo seguito molto tempo fa la tua recensione e oggi lascio un messaggio per chi ci leggerà.
RispondiEliminaLo scorso anno avevo preso il modello VR64703LVM su amazon, mi aveva stupito fin da subito, per la qualità della pulizia. E' durato poco perchè ho voluto restituirlo in quanto si trattava di un modello che avevo comprato per nuovo ma era già stato usato! Poco male, hanno accettato senza riserve. Sono rimasto senza robottino fino a qualche settimana fa quando ho deciso di ricomprarne uno, ancora LG, il modello VSR8600RR (ora anche distinto come "serie 8"). Praticamente si tratta della stessa macchina, nulla di diverso. Ho letto in giro che la nuova serie ha un motore elettrico diverso e un software nuovo.
Ha solo un piccolo difetto: si accanisce contro le sedie più del modello precedente.. Non sposto le sedie; per come sono fatte, lui riesce ad entrarci solo da davanti e poi girando un pò se ne esce... è talmente forte però che, se una gamba non è sul campo "visivo" del sensore, trascina la sedia un pò dappertutto... Altri dettagli da prestare attenzione sono i tappeti che devono essere il più rigidi possibile, così lui può salirci e scenderci senza arricciarli e bloccarsi. Le uniche cose che devo spostare sono le ciabatte, perchè sono basse e non le vede, ci sale sopra, le sporca, fa un disastro. Per il resto va bene, è facile da pulire. Mi rimane sono il cruccio dei pezzi di ricambio da qui al futuro prossimo.. Se saranno facilmente reperibili spazzole, filtri e batteria più che altro. In effetti sono sempre stato combattuto tra prendere LG o iRobot in quanto quest'ultimo ha un supporto e un aftermarket molto maggiore di LG. Per il momento concludo qui, mi piacerebbe capire se esistono firmware, dove controllarne la disponibilità e magari anche capire sè possibile installarci una wifi usb come sul modello precedente. ciao
Ti consiglio di non toccare nulla su quello, ultimamente la LG ha avuto un po' di problemi con i firmware. Per i pezzi di ricambio non dovresti cambiare nulla per due anni, filtri e spazzole sono gli stessi. Per la batteria non so se cambia, in ogni caso il supporto adesso c'è ancora per i primi hombot, quindi non dovresti avere problemi.
Eliminaciao Pietro , ultimamente con il 16552 però mi sono trovato male , accidenti andava meglio prima . ora si perde , sembra che traccia delle piccole zone a quadrato e ci rimane intrappolato per alcuni minuti a muri invisibili. Il ritorno alla base è troppo vicino e la urta spostandola . ho di nuovo messo il 13865 spero ritorni perfetto come prima . Ma il 17552 esiste?
RispondiEliminaavevo messo l'avviso, meglio non installarla. La 17552 non l'ho trovata nei siti LG.
Eliminaho installato il file per cancellare le mappe , poi ho rimesso l'ultimo aggiornamento , ora funziona di nuovo , per fortuna.
Eliminaciao a tutti e ciao Pietro; devo cambiare la posizione della base al mio hombot, volevo pertanto chiedere se devo fare un reset delle mappe, ed in quale ordine, cosi' da poter configurare una nuova base.ringrazio come sempre per il supporto, Francesco
RispondiEliminaSpegnilo dall'interruttore, sposta tutto nella nuova posizione, fai il reset che c'è su youtube e dovrebbe bastare. Se noti qualcosa che non va, allora fai l'altro reset.
RispondiEliminaCiao Pietro sono Giulio. Credo di aver fatto un errore: ho comprato su amazon 64701 LVMP ma il venditore mi ha detto che mi ha mandato il modello equivalente di un altro paese. Sull'etichetta dell'hombot ho scritto questo: model VR8601RR product code: VR6570LV. Io tranquillo ho fatto l'aggiornamento da qui: http://www.lg.com/it/supporto/supporto-prodotto/lg-VR64701LVMP e ora non funziona più niente. Non so più che altro fare, visto che, dal sito lg, mettendo le sigle che ti ho dato sopra, non trovo nè i file originali nè gli update. Puoi aiutarmi? Te ne sarei immensamente grato.
RispondiEliminaGrazie!!
Se non si accende per niente, devi rispedirlo a chi te lo ha venduto. Se si accende, prova a mettere il firmware versione 13865 che trovi alla fine dell'articolo. Lo avevo messo in grassetto che è meglio non aggiornare gli hombot in questo periodo.
EliminaIo ho Il modello VR65710LVMP è ho provato in tutti i modi con l back 3.0 dal sito roboter ma niente il mio robot non ne vuole sapere di andare in wifi se qualcuno fosse riuscito mi spieghi come per favore
RispondiEliminaforse il dongle wifi non è compatibile o il router...
EliminaNe ho usati più di uno ho provato edimax ew-7811un e il tp-link tl-wn725n ho provato a mettere il firmware 6552 ma va tipo in loop e ho dovuto rimettere il suo firmware 19952 quindi non ho più idee
EliminaNe ho usati più di uno ho provato edimax ew-7811un e il tp-link tl-wn725n ho provato a mettere il firmware 6552 ma va tipo in loop e ho dovuto rimettere il suo firmware 19952 quindi non ho più idee
EliminaSalve Pietro, a distanza di quasi tre anni ininterrotti, la batteria sta accusando un po di stanca e non riesce più a terminare la pulizia con una sola ricarica. Ho ordinato le spazzole laterali (già cambiate con quelle di scorta) e la centrale e ovviamente la batteria. la domanda che cortesemente le porgo è se al momento del cambio batteria, i dati contenuti (firmware) vengono persi o rimangono in memoria? e se si, come posso salvare il firmware originale (che ha funzionato perfettamente finora) per evitare che sia perso? anticipatamente la ringrazio.
RispondiEliminano, i dati non si cancellano cambiando batteria
EliminaCiao Pietro,
RispondiEliminaSono un possessore di VR8600OB, da quando ho aggiornato all'ultimo firmware 19954 il robot funziona, ma si spegne casualmente durante la pulizia, sai come posso riportarlo alla versione di fabbrica che credo sia la 17341? Non riesco a trovarla da nessuna parte e non mi permette il downgrade ad altre versioni.
Grazie mille.
Federico
purtroppo no, devi contattare l'assistenza LG e vedere se te lo spedisce, altrimenti devi portare ll'hombot in assistenza
EliminaBuonasera, io ho lo stesso problema. Ho testato la tensione in uscita dalla base di ricarica e leggo 4,5 Volt. L'etichetta della base dichiara un uscita di 17,1 Volt. Quindi credo che nel mio caso il problema sia la base di ricarica. Qualcun'altro ha avuto lo stesso problema?
RispondiEliminaNei miei la tensione nei terminali è di 8V, 4.5V sembra un valore troppo basso, ma non so se con gli ultimi modelli abbiano abbassato la tensione quando il robot non si carica.
EliminaGrazie per la risposta. Il mio non è recente, è del 2015. Il fatto che nell'etichetta della base c'è scritto che la tensione in uscita è 17.1V , non significa che dai terminali dovrebbe uscire quel valore? La tua base che tensione di uscita dichiara nell'etichetta?
EliminaHo provato a collegare un caricatore da modellismo direttamente sul robottino, erogando 17.8V e 1A, ma il robottino ha ugualmente segnalato l'errore dell'interruttore spento. Non so se, per inziare la carica, hombot si aspetta qualche conferma da un sensore della base (che in quel caso non c'era).
Grazie per una risposta.
In questa stessa pagina puoi trovare le foto dell'etichetta. Arriva a massimo 17.1V solo durante la carica, nella mia base a vuoto sono presenti 8V nei terminali.
EliminaHo letto su forum americani che l'errore poteva esser dovuto alla batteria esausta. Pertanto ho sostituito la batteria ed il robottino è tornato funzionante.
EliminaGrazie per la disponibilità.
Buongiorno Pietro, innanzitutto complimenti per il blog, avrei una domanda da porti... sono possessore SODDISFATTISSIMA di un LG VR64701LVMP da diversi anni, da qualche giorno il robot mi segnala "è stato rilevato un problema dal sensore della ruota sinistra".... domanda :) il sensore è montato sulla ruota ( https://postechnology.es/epages/f4ba5829-f586-4d3e-969b-72b7c2d6e0f0.sf/en_IE/?ObjectPath=/Shops/f4ba5829-f586-4d3e-969b-72b7c2d6e0f0/Products/%2222%20VR62%20HOM-BOT%20RUEDA%20L%20%20%20C5R0000006%22 )? Sostituendola dovrei risolvere il problema?
RispondiEliminaGrazie mille
Purtroppo non è sicuro che sostituendo quel blocco vada apposto, bisogna tentare. Potrebbe essere anche la scheda principale...
EliminaPeccato che ho visto tardi la domanda, spero sia ancora in tempo: ho avuto lo stesso problema, la sostituzione dell'elettronica sul motore della ruota in questione ha risolto il problema (ho recuperato il pezzo dalle vecchie ruote che avevo sostituito perche rotti gli ingranaggi) e ancora funziona. Ad oggi ho sostituito le ruote, ripreso la vecchia elettronica da una delle ruote, ho sosttuito la batteria, 5 volte la spazzola centrale e forse 30 volte quelle laterali 3 volte il filtro HEPA, ho sostitiuto l'anello trasparente dove stanno tutti i sensori infrarossi, e ancora va; ho provato a sostituirlo con un irobot981 un vero cesso! solo roborock s50 riesce ad avvicinarsi, pulisce bene ma non gli angoli come HomBot. HomeBot resta il migliore.
EliminaUau, il tuo è un veterano ormai! Peccato che l'hom bot sia un progetto abbandonato, aveva delle potenzialità...
EliminaGrazie mille della celere risposta, come scheda principale intendi questa https://postechnology.es/epages/f4ba5829-f586-4d3e-969b-72b7c2d6e0f0.sf/en_IE/?ObjectPath=/Shops/f4ba5829-f586-4d3e-969b-72b7c2d6e0f0/Products/%22PLACA%20MAIN%20HOMBOT%20VR6%22 ?
RispondiEliminaSe intendessi acquistarne uno nuovo, quale modello mi consiglieresti al pari dell'attuale (4 persone, appartamento 150mq + 2 cani)?
Grazie ancora del tuo tempo
Sembra di si, ma visto il prezzo non è una cosa da cambiare senza esserne sicuri. Purtroppo l'Hom Bot sembra un progetto messo nel dimenticatoio da parte di LG. Quando si è rotto il mio, quelli ancora in vendita costavano molto, così ho cambiato completamente tipologia ed ho preso il Dyson V10. Sono prodotti molto diversi, ma con il V10 in quei 7 minuti a potenza massima dai una pulita a tutti i pavimenti come se si fosse fatto un ciclo di hombot.
EliminaBuongiorno. Chiedo aiuto x il mio hom bot .fino a stasera mai un problema da 4 anni oramai se no 5! Ma stasera rientrato in carica dice che "l'interruttore posto sulla parte posteriore del hom bot e spento posizionare sul L " ma non è vero x che è su on e no su of .ho provato a stavste la spina più volte e spegnere e accendere ma non cambia lui non vuole caricare ma dice di continuo la frase sopra aiutoooooo
RispondiEliminaNon saprei, è strano. L'unica cosa che mi viene in mente è di provare a fare i reset, altrimenti serve mandarlo in assistenza.
EliminaGrazie x la risposta celere. Ho ascoltato meglio e non dice su L ma su on 🙂. Sono disperata puliva la casa tutti i gg.ma il reset non si deve fare a bat ricaricata ma mia e scarica del tutto 🙄
EliminaPensavo fosse ancora un po' carica, se la batteria è scarica non riuscirai ad effettuare il reset. In questo caso non mi viene in mente nulla... come scrupolo, se vuoi provare, potresti staccare la batteria lasciarla staccata per qualche minuto e poi rimontarla (interruttore sempre su on).
EliminaDevi solo cambiare la batteria. Il mio dava lo stesso avviso, l'ho cambiata ed ha ripreso a funzionare.
EliminaSaluti