![]() |
bollitori elettrici |
Il bollitore elettrico è poco diffuso in Italia, ma una volta provato difficilmente se ne farà a meno.
Ricordo ancora l'espressione della padrona di casa in UK quando le ho detto che noi non usavamo l'electric kettle per riscaldare l'acqua, ma mettevamo un tegame sul fornello a gas. Per loro è da antiquati usare il fornello a gas per preparare il tè, e chiamano tè qualsiasi infuso (ad esempio chamomile tea).
![]() |
base di alimentazione elettrica Otter - Strix |
I bollitori elettrici sono stati perfezionati da un brillante inventore inglese ormai in pensione: John Taylor. Credo che tutti i bollitori attuali si basino sui controlli realizzati dalle aziende che lui ha diretto: la Ottercontrols.co.uk e la Strix.com.
Questi bollitori vengono anche detti senza fili perché, una volta riscaldata l'acqua, la brocca può essere staccata dalla base. Nella base il contatto più esterno è quello di terra, mentre gli altri contatti sono incassati tra i cerchi di plastica in modo da non poterli toccare inavvertitamente con le dita. In ogni caso è bene non lasciare la base a portata di mano di bambini piccoli. Tutti i bollitori hanno una protezione contro i surriscaldamenti.
---
![]() |
Severin WK 3364, 1800w 1.5L |
Il bollitore Severin WK 3364 ha 1800W di potenza e 1.5L di capacità. Le dimensioni sono 22x15x22 cm e pesa 1 kg. Il cavo di alimentazione elettrica è lungo 70 cm.
Come per gli altri bollitori, anche in questo caso, l'alimentazione elettrica si interrompe una volta che l'acqua ha raggiunto i 100°C. Ho notato che porta da 23°C ad ebollizione 1L di acqua in 3'45''.
Questo è uno dei bollitori Severin riusciti meglio, l'interno è interamente in acciaio inox e funziona bene. Il suo gemello WK 3369 ha in più la possibilità di poter riscaldare l'acqua solo fino ad una certa temperatura, il problema è che non è preciso e quindi si finisce per usarlo come il modello base, ossia solo per far bollire l'acqua.
![]() |
Severin WK 3364, 1800w 1.5L |
Nella parte interna della parete in acciaio della brocca vi è una scala graduata con tacche ogni 50cl. L'apertura è molto grande, ha un diametro di 14 cm, ma non è possibile tenerlo in posizione aperta. Non vi è un filtro e, con questi bollitori dal fondo piatto, sarebbe stato inutile. Infatti, non produce quasi per niente calcare. Per pulirlo, se si dovesse macchiare il fondo a causa del calcare, basta lasciare agire una soluzione di acqua ed aceto per qualche ora e poi risciacquare.
---
![]() |
Silvercrest SWKS 2200, 2200w 1.7L |
Il bollitore SilverCrest SWKS 2200 ha 2200W di potenza e 1.7L di capacità. Le dimensioni sono 22x16x24 cm e pesa 1 kg. Il cavo di alimentazione elettrica è lungo 75 cm. Porta in ebollizione 1L di acqua in 3'38'' (stesse condizioni del precedente bollitore).
Questo è uno dei due bollitori che vende la Lidl, ha un buon rapporto qualità prezzo.
![]() |
Silvercrest SWKS 2200, 2200w 1.7L |
Anche questo bollitore ha il corpo principale in acciaio, ma ha l'indicazione di riempimento all'esterno. Nel manico vi è un vano trasparente e graduato che è in comunicazione con la parte interna. Poiché i due fori presenti in questo vano sono piccoli, spesso rimane un po' di condensa (vedi video riassuntivo in fondo alla pagina). Una scala graduata all'interno della brocca sarebbe stata scomoda da leggere poiché, in questo caso, la bocca è più piccola. Ha una larghezza massima di soli 8.5 cm.
Il comando di apertura è sul manico.
---
![]() |
Klarstein Pure Water 2400w 1.7L |
Il bollitore Klarstein Pure Water Nero ha 2400W di potenza e 1.7L di capacità. Le dimensioni sono 23x16x24 cm e pesa 1.2 kg. Il cavo di alimentazione elettrica è lungo 75 cm. Porta in ebollizione 1L di acqua in 3'28'' (stesse condizioni degli altri bollitori).
Questo è uno dei due bollitori più appariscenti, grazie all'illuminazione a led blu.
![]() |
Klarstein Pure Water 2400w 1.7L |
La brocca è in vetro ed acciaio. Sul vetro vi è una scala graduata, ma ho notato che le tacche sono state impresse circa 3mm troppo in alto. Quindi se segna 950ml in realtà vi è un litro di acqua. Il comando di apertura è a pulsante sulla parte superiore. La bocca ha una larghezza massima di 9.5 cm.
Il manuale è in tedesco ed inglese, ma il manuale serve a poco. Il funzionamento è semplicissimo.
---
![]() |
Klarstein Pure Waters 2200w 1.8L |
Il bollitore Klarstein Pure Waters Bianco ha 2200W di potenza e 1.8L di capacità. Le dimensioni sono 23x16x24 cm e pesa 1.2 kg. Il cavo di alimentazione elettrica è lungo 75 cm. Porta in ebollizione 1L di acqua in 3'36'' (stesse condizioni degli altri bollitori).
Anche in questo caso si ha un'illuminazione a led blu.
![]() |
Klarstein Pure Waters 2200w 1.8L |
La brocca è molto simile a quella del modello nero. In questo caso la scala graduata presente sul vetro è più precisa. Il comando di apertura è sul manico ed è molto pratico. La bocca ha una larghezza massima di 9.5 cm, identica al modello precedente. Anche in questo caso il manuale è in inglese e tedesco.
---
![]() |
Infusore Assam Express 1500w 1.5L |
Il bollitore infusore Assam Express 2-in-1 ha 1500W di potenza e 1.5L di capacità massima. Le dimensioni sono 21x17x27 cm e pesa 1.6 kg. Il cavo di alimentazione elettrica è lungo 70 cm. Porta in ebollizione 1L di acqua in 4'40'' (stesse condizioni degli altri bollitori), non è quindi un campione di velocità, ma i suoi pregi sono altri.
![]() |
Infusore Assam Express 1500w 1.5L |
Mentre negli altri bollitori è possibile solo portare ad ebollizione l'acqua, in questo caso è possibile anche mettere in infusione il tè. Anche in questo caso, si ha la brocca in vetro ed acciaio. La bocca è larga 10 cm, e deve essere grande per poter facilitare le operazioni di pulizia nel caso in cui si preparano tè o altri infusi. A tal proposito, vi consiglio di sciacquarla subito dopo aver consumato il tè, in modo da evitare che si macchi.
![]() |
Infusore Assam Express 1500w 1.5L |
L'infusore è integrato nel coperchio di chiusura. Il filtro in acciaio inox è molto facile da aprire ed ha dimensioni 5.5x6.5 cm. I fori del filtro sono molto piccoli, quindi non si avranno problemi neppure con il tè nero più fino.
Per preparare le tisane o gli infusi (ad esempio il tè), l'infusore va immerso solo dopo che l'acqua ha raggiunto la corretta temperatura, ed occorre contare i minuti a partire dal momento dell'immersione. Invece nel caso di decotti l'infusore si immerge in acqua fredda, si porta ad ebollizione e si mantiene la temperatura per 5-10 minuti, e poi si lascia a riposo per altri 10 prima di togliere l'infusore.
![]() |
Infusore Assam Express 1500w 1.5L |
I controlli sono intuitivi e ben spiegati nel manuale (tedesco, inglese, italiano, francese, spagnolo). Il pulsante sinistro serve ad accenderlo, mentre tramite il pulsante destro si seleziona la temperatura desiderata. Una volta raggiunta la temperatura impostata, si attiva la funzione di mantenimento della temperatura. Se non viene spento, la temperatura desiderata viene mantenuta per 20minuti, con variazioni entro i 3°C.
Il sensore della temperatura è posto sopra la base riscaldante ed è preciso. Gli altri bollitori con il sensore sotto il piatto riscaldante non sono molto affidabili nella lettura delle temperature.
![]() |
Infusore Assam Express 1500w 1.5L |
Vi consiglio di guardare il breve video riassuntivo, poiché gli effetti di luce dei due bollitori con illuminazione a led non sono resi al meglio dalle foto.
In questa carrellata di bollitori elettrici ho inserito quelli più diffusi attualmente in commercio. Ho volutamente scartato i bollitori con il corpo principale in plastica e quelli con la resistenza a vista. Quel tipo di bollitori sono molto economici ma, avendo la serpentina riscaldante a diretto contatto con l'acqua, producono molto calcare.
Tutti i bollitori presenti in questa pagina sono di buona qualità e con il fondo piatto in acciaio inox. Provatene uno, e sono sicuro che poi smetterete di usare il fornello a gas per riscaldare l'acqua per il tè. La prima volta che usate un bollitore nuovo vi consiglio di pulirlo con acqua ed un po' di bicarbonato, sciacquare bene e poi, per le prime due volte, buttare l'acqua che scalderete senza utilizzarla.
---
--- Update 13/03/2016---
![]() |
Klarstein Teahouse 3000W 1.7L |
Faccio un breve aggiornamento con l'ultimo arrivato in casa Klarstein. Si tratta del bollitore "Teahouse". Questo può essere considerato una via di mezzo tra il "Silvercrest SWKS" ed il "bollitore infusore Assam Express", ha la forma di un classico bollitore, ma permette anche di impostare la temperatura a 70, 80, 90°C. Questo è possibile grazie all'ottimo sensore della temperatura che abbiamo già illustrato nel caso dell'Assam Express.
![]() |
Klarstein Teahouse 3000W 1.7L |
Questo bollitore ha una potenza massima di 3000W e 1.7L di capacità. Le dimensioni sono 24x16x22 cm e pesa 1.1 kg. Il cavo di alimentazione elettrica è lungo 77 cm. La base ha un diametro di 16cm ed è prodotta dalla Otter.
![]() |
Klarstein Teahouse 3000W 1.7L |
Ricorda molto il bollitore Silvercrest, si ha il corpo principale in acciaio e l'indicazione di riempimento all'esterno. Anche in questo caso, la bocca è piccola, ha la forma di un semicerchio di dimensioni 9x5cm.
![]() |
Klarstein Teahouse 3000W 1.7L |
Il manuale è in tedesco, inglese, italiano, francese, spagnolo. Sopra l'impugnatura vi sono i tasti per regolare la temperatura, il funzionamento è molto intuitivo.
Nel video seguente cerco di far vedere meglio come è fatto, ed il funzionamento dei comandi.
---
--- Giveaway ---
Ho deciso di regalare un bollitore ai lettori del blog, non potendo accontentare tutti, le regole per averlo sono le seguenti:- scrivere un commento sui bollitori elettrici o sul bollitore che si possiede
- scrivere nello stesso commento anche 5 numeri da 1 a 90
- solo un commento per persona, niente spam
La scelta della persona che avrà il bollitore avverrà in base all'estrazione del lotto del 17 novembre 2015, avete tempo fino alle 20:20 di quel giorno per partecipare.
In particolare il bollitore verrà dato a chi avrà scritto nel commento come primo numero, il primo estratto della ruota nazionale. Se scegliete bene i numeri ci sarà di sicuro un prescelto, ma se ci saranno doppioni e più persone avranno indicato il numero corretto, allora verrà fatta un'ulteriore selezione tra di loro, scegliendo la persona che ha indicato il maggior numero di numeri estratti in tutte le ruote.
Se, in base ai criteri di cui sopra, non fosse possibile scegliere nessuna persona, ci si baserà sull'estrazione successiva.
Se, in base ai criteri di cui sopra, risulteranno più persone, verrà scelta la persona che avrà commentato per prima.
Potete scegliere e ricevere uno dei due bollitori da 1.7L a Reggio Calabria o sull'Etna, altrimenti pagare le spese di spedizione.
Questa non è una manifestazione pubblicitaria, non è un concorso a premi, non viene fatta per lucro e non si sponsorizza nulla. Questo è un giveaway come quelli diffusi in USA, un modo per ringraziare i lettori e spingerli a scrivere qualcosa invece di leggere e basta.
Per qualsiasi informazioni scrivetemi un'email (la trovate nella sezione contatti).
-----
Precedente articolo su estrattore di succhi:http://pietroippoliti.blogspot.it/2015/06/oneconcept-jimmie-andrews-slowjuicer.html
-----------------------------------------------------------------------
-----------------------------------------------------------------------
![]() |
Buoni Amazon |
-----------------------------------------------------------------------
Giusto quest'inverno ho valutato l'opportunità di acquistare un bollitore elettrico, soprattutto da tenere in studio.
RispondiEliminaPrima di leggere questo articolo, ignoravo completamente che esistessero bollitori con infusore integrato...sarà il mio prossimo acquisto!
18 45 63 67 88
Stefania
Io sono stato utilizzatore smisurato del tefal justin da 2400w!È stato molto comodo specialmente la mattina quando si va di corsa!Pagato circa 35 euro e anche se ha il corpo in plastica mi è sembrato molto solido e veloce!Il fondo è piatto e in metallo non so se acciaio ma penso di si! Ogni tot pulizia calcare con acqua e aceto come dice Pietro e poi scivolino per piatti! Si può dire che crei dipendenza!
RispondiEliminaOra però è riposto in un cassetto perché al suo posto è arrivata una stupenda macchina da caffè automatica della Saeco intelia 8751! 450€ spesi benissimo perché accontenta mia moglie per l'ottimo caffè macinato sul momento ed anke me visto che ha l'erogatore d'acqua calda visto che il bollitore lo usavo principalmente per il tè!
Complimenti a Pietro per l'idea del premio!
11 71 3 23 13
Maurizio
Ho il bollitore ma mai usato!
RispondiElimina28 4 9 29 30
Complimenti Pietro! L'articolo è scritto con dovizia di particolari e professionalità.
RispondiEliminaTi ringrazio anche per il piccolo video in cui si può aprezzare appieno la figata del bollitore con i led... Personalmente il bollitore elettrico lo uso da anni e lo trovo estremamente comodo d'inverno quando risparmio un sacco di tempo a preparare la borsa dell'acqua calda per mia moglie :D , oltre al thè ovviamente....
43 45 48 32 11
Bella l'idea del premio, ma io scrivo perche mi piace condividere.
RispondiEliminaIl bollitore elettrico lo uso in ufficio per preparare il the mattiniero o quello della pausa pomeridiana, ho un bollitore in acciaio inox preso a LIDL per 14,90 euro, 2200W; e' da 1,7 litri, con l'indicazione sul manico, e' veloce, tempo di accenderlo, prendere le tazze scegliere quale the o infuso e l'acqua e' gia pronta, comodo.
A casa non ho il bollitore perche preferisco usare il forno a microonde, piu efficiente (solo 900W) e scaldo solo quanto necessario.
1 2 3 4 5
:)
Uhm... il microonde è meno efficiente del bollitore. Usando il forno a microonde ci sono varie perdite, sia nel magnetron per produrre le microonde sia nella cavità risonante (dei 900w effettivi emessi ne assorbirà 1200w se va bene); invece con il bollitore quasi tutta l'energia in ingresso è trasferita all'acqua. Te ne accorgi anche nei tempi per portare ad ebollizione una tazza di acqua. Ogni tanto lo usavo anche io per piccole quantità di acqua.
EliminaNo, direi che a perdite siamo li perché il microonde scalda esclusivamente l'acqua, l'altro scalda anche tutto il contenitore, e il contenitore in metallo non dissipa poco; invece la velocità maggiore del bollitore deriva solo dalle differenze di potenza: 900W disponibili contro 2200W.
EliminaDecisamente no. Nel tuo calcolo trascuri tutte le perdite per generare le microonde e consideri che la cavità sia perfetta.
EliminaNel bollitore hai una resistenza in basso che scalda velocemente l'acqua, le perdite di calore sono quasi nulle. Le pareti del bollitore si riscaldano un po' solo per il calore ceduto dall'acqua. Stessa cosa avviene nel caso del forno a microonde, ma in quel caso le perdite da acqua a recipiente sono pure maggiori a causa del tempo necessario ad avere l'acqua alla giusta temperatura.
Con 1100W dalla presa, scaldo 1L di acqua in 7 minuti a 96°C (che a 730m s.l.m. sono il punto di ebollizione) che chiude il cerchio del rendimento totale pressoche simile.
EliminaIl tutto e' dovuto a varie cose:
nel bollitore hai l'acciaio che e' ottimo conduttore di calore e il moto convettivo del liquido all'interno e dell'aria libera all'esterno giocano a favore dello smaltimento e delle perdite; nel microonde hai la tazza di vetro o coccio che hanno una resistenza termica molto maggiore, infatti la tazza posso prenderla in mano non solo dal manico, anche se a fatica; inoltre lo scambio di energia e' porporzionale al delta termico, nel microonde l'ambiente e' chiuso quindi la temperatura sale e lo scambio diminuisce, in aria libera invece continua all'infinito.
Cmq a distanza di due anni di uso di entrambi i metodi (microonde per cassa, bollitore al lavoro) trovo che il motivo di scegliere l'uno o l'altro sia da concentrare su altre cose: al lavoro non potrei avere un microonde, a casa non vorrei il calcare del bollitore.
Ho notato che molti leggono ma non commentano (allergici a google?) speravo viste le visite che avremmo potuto scegliere una persona in tempi brevi, ma mi sbagliavo. Quindi ho ridotto i numero minimo di commenti necessari a partecipare al giveaway a 90. In questo modo se scegliete bene il primo dei 5 numeri si potrà scegliere una persona già alla prima estrazione.
RispondiEliminaMessaggio per i vari lettori, non siate timidi, scrivete qualcosa...
Belle cose...complimentiii....
RispondiElimina23 11 45 90 19
Ciao Pietro, grazie per questa ennesima dettagliata recensione!
RispondiEliminaStavo giusto valutando delle alternative, per sostituire il bollitore che utilizzo d'inverno in ufficio. È di quelli in plastica e come hai detto bene tu produce molto calcare, quindi mi sto orientando verso uno in metallo/vetro.
6 12 18 24 30
Mi piace la versione vera con luce blu.
RispondiElimina7 17 27 37 47
Grande Pietro. Recensioni sempre interessantissime. Non ho mai avuto un bollitore. Spero di vincerlo.
RispondiElimina37 8 16 72 76
Mai avuto un bollitore ne mai ne ho sentito l'esigenza, almeno fino a prima di aver letto questa recensione, che come sempre, risulta essere interessante risolutiva dettagliata e professionale!
RispondiElimina11 3 28 8 4
Non entro nel merito partecipo per vincere altrimenti lo regalerò ad una persona speciale! I numeri 19 25 42 72 73
RispondiEliminaMi sembrano tutti belli
RispondiElimina2 20 22 50 55
Non ne ho uno, ma leggendo la recensione e guardando il video mi è venuta voglia di provarne uno.
RispondiElimina4 18 26 48 89
bell'articolo.... un mondo nuovo per me a parte 2 eventi.
RispondiEliminail primo tanti anni trovai ad Amsterdam in camera d'albergo sta specie di caraffa su un piatto e con una serie di bustine da thè.
solo le bustine e il cavo che usciva dalla caraffa mi hanno illuminato su cosa fosse:)
il secondo evento è grazie alla segretaria dell'ufficio.... quando ho sentito la puzza di bruciato e la segretaria che smadonnava per un coso comprato al mercatino la settimana prima... ho dedotto che questo era il mio secondo evento con un bollitore.
14 - 25 - 66 - 72 -10
86 31 24 29 2
RispondiElimina35 79 89 56 68
RispondiEliminaOttimi...
RispondiElimina26 34 67 80 87
E' da un po' che vorrei acquistarne uno e questo articolo mi ha convinto definitivamente, molto bello quello con led blu.Ottimo Blog leggero' e commentero' anche gli altri articoli.
RispondiElimina25 6 77 8 81
Io uso per scaldare la tazza d'acqua il microonde, un minuto.
RispondiEliminaSe devo scaldare più acqua uso il gas e il bollitore da gas, penso costi meno a conti fatti.
Hai mai fatto un calcolo su questo?
Avevo però una caffettiera de longhi con la base in plastica, che staccavi e portavi dove volevi, ma esattamente un giorno dopo la fine della garanzia si dissaldò un filo dell'interruttore, spesso come un capello: aveva lavorato benissimo l'ufficio per lo studio per far distruggere gli elettrodomestici appena terminata la garanzia...
6 12 3 9 61
Grazie per il commento, spero si animi un po'. Molti mi hanno riferito di non sapere come scrivere il commento o cosa sia un account google... vorrei ricordarvi che se avete un cellulare android probabilmente avete già un account google e potete commentare anche dal cellulare. Non posso consentire i commenti anonimi per ovvi motivi.
EliminaPer riscaldare piccolissime quantità (massimo un bicchiere) può andare bene il microonde che ha la praticità di non dover usare altri recipienti, ma è poco efficiente ed il fornello a gas lo è ancora meno.
Sia per costi che per tempo impiegato la soluzione migliore è il bollitore. L'unica alternativa valida è il piano cottura ad induzione con un recipiente adatto.
Il severin è robusto e so che dura più di due anni, gli altri sono stati appena messi in commercio, ma sembrano ben fatti.
Mi raccomando nei bollitori inserite solo acqua, mi hanno riferito che una persona ha inserito il latte, sarebbe stato divertente vedere la scena :-)
22 85 75 41 65
RispondiElimina3 21 23 44 90
RispondiEliminaSono un amante delle tisane, ma non ho mai avuto un bollitore. Ho sempre scaldato l'acqua nel modo tradizionale.
RispondiElimina2 3 16 19 13
Ottima recensione (come sempre del resto), mi ha fatto ricredere sull'utilità del bollitore elettrico... naturalmente con l'illuminazione blu a led!
RispondiEliminaA parte la normale pulizia del contenitore, questi prodotti necessitano di cure/manutenzioni particolari?
20 17 61 15 89
Se usi acqua oligominerale non devi neppure pulirlo. Metti l'acqua che ti serve e lo svuoti. Stop.
EliminaSalve, innanzitutto grazie per l'interessante recensione, volevo sapere se le basi di questi bollitori rimangono sempre fredde e possono quindi essere appoggiate e toccate senza particolari avvertenze.
RispondiElimina61 51 69 32 79
Si, in tutti i casi la base rimane fredda proprio per poterli portare, ad esempio, a tavola,
Elimina8 28 56 65 91
RispondiEliminamai avuto un bollitore figuriamoci di questo genere :D
RispondiElimina15 - 24 - 2- 8 - 3
interessante,io scaldo ancora l'acqua sul fuoco,
RispondiElimina6-22-26 20 24
Non ho mai avuto un bollitore elettrico ma questi sono davvero interessanti e utili!
RispondiElimina5- 24- 75- 81- 88
non ho un bollitore, prima a volte utilizzavo il microonde ora sono tornata al pentolino sul gas.
RispondiEliminaNe ho utilizzati quando sono stata in america, sono molto comodi e veloci.
Mi piace tantissimo quello a led!
89 31 12 68 75
Quelli che hai mostrato sono tutti bellissimi, io purtroppo non ne posseggo uno.
RispondiEliminadebop91@gmail.com
5 - 59 - 75 - 42 - 33
Io non uso molto alla fine a casa uso il microonde ma per l'ufficio sarebbe comodo
RispondiEliminacristina.calligalli@gmail.com
36-38-39-40-46
90 16 25 36 88
RispondiElimina88 15 20 30 90 mi piace quello nero con led blu
RispondiEliminanon ho mai usato il bollitore elettrico..ma grazie a questo articolo sto valutano l'opportunità di prenderne uno! a breve mi trasferirò in Germania in un appartamentino sprovvisto di grandi elettrodomestici.. quindi mi sarà molto utile questo!!! 7 29 69 45 19
RispondiElimina87 2 8 14 18 articolo interessante, prima di leggerlo non sapevo chi ha inventato i bollitori elettrici
RispondiElimina11, 2, 86, 27, 79. Partecipo e condivido. Mi piace: Klarstein Pure Water 2400w 1.7L. Io ho il Bollitore "preso con i Punti del Panel "GFK EURISKO": della Grundig; Modello: WK 7280 w. Io ancora il Bollitore non l'ho mai usato, l'ho salvato... (sempre se dio vuole) quando mi Sposerò, almeno lo userò più avanti. :)
RispondiEliminaE-mail: dolcemanu86@hotmail.it.
Klarstein Pure Water 2400w 1.7L. Io ho il Bollitore "lo ho preso per mia suocera ora lo voglio anche io favoloso fam.cuore@hotmail.it https://www.facebook.com/fam.cuore/posts/10207110835507811
RispondiEliminahai dimenticato di scegliere i numeri, a tal proposito vi ricordo che è bene controllare il primo numero e possibilmente sceglierlo tra quelli che non sono ancora stati scelti
Elimina24 1 8 21 19 va bene ? gz
EliminaCiao, partecipo con piacere, io non ho un bollitore elettrico!
RispondiElimina5 17 54 89 90
85 18 55 56 57
RispondiElimina84 10 21 31 51 Neppure io conoscevo John Taylor prima di aver letto questo articolo, deve essere un personaggio originale.
RispondiEliminaIl bollitore con infusore integrato sarà il mio prossimo acquisto!
RispondiEliminaI numeri sono: 28-11-14-7-10
83 9 11 13 15 tutti molto belli
RispondiElimina82 12 16 36 46 la brocca trasparente deve essere molto pratica
RispondiElimina31-16-2-7-74 - Ho comprato un bollitore Black&Decker e mi sono trovata benissimo, è velocissimo a scaldare l'acqua e comodissimo.
RispondiEliminaTranquillo 23 33 88 40 64
RispondiElimina21 23 25 27 29 la versione in acciaio con i led blu credo sia la migliore
RispondiElimina9 26 45 46 47
RispondiElimina13 56 59 65 90
RispondiElimina10 20 30 40 50
RispondiElimina71 11 22 33 44
RispondiElimina12 13 14 21 31
RispondiElimina81 25 65 85 80
RispondiElimina70 24 81 82 83
RispondiElimina38 50 55 60 65
RispondiElimina34 48 58 69 72
RispondiElimina90 89 80 79 70
RispondiElimina59 60 61 62 63 partecipo volentieri anche io
RispondiElimina48 55 66 77 88
RispondiElimina2 27 28 46 49 grazie!
RispondiElimina58 59 60 61 62
RispondiEliminaCiao a tutti,
RispondiEliminaho utilizzato un bollitore acquistato in Germania e l'ho trovato molto utile in garage d'inverno quando restauro le mie moto.
Mi preparo del bel caffè o te caldo e me lo gusto durante i miei restauri.
Molto utile lo consiglio a tutti.
Ciao
12 04 70 15 09
9
RispondiElimina69 16 17 27 37
RispondiElimina68 15 16 26 36
RispondiElimina49 10 15 20 25
RispondiElimina17 18 19 20 21
RispondiElimina33 43 53 63 73
RispondiEliminaCiao Pietro...hai scritto un articolo davvero interessante.....e....non mi dispiacerebbe vinverlo questo bellissimo bollitore....grazie...44-24-4-9-71....
RispondiElimina50 60 70 80 90
RispondiElimina13 21 35 65 83
RispondiEliminaBuondì,fantastici questi bollitori!Prima non ne conoscevo l'esistenza!
RispondiElimina3 18 28 33 86
12 13 14 56 89
RispondiEliminaCiao Pietro! Eccomi a leggere il tuo post finalmente! Ecco, io non honun bollitore se non quello che va sul fornello a gas e chissà che per una volta io sia fortunata. A presto
RispondiElimina9, 12, 14, 8, 22
Bellissimo il bollitore con la luce blu!
RispondiElimina5 3 15 10 8
Bel prodotto di utilissimo impiego . Lo consiglio 7 16 80 34 5
RispondiEliminabellissimo il bollitore con luce blu a led.
RispondiElimina81 19 25 11 33
Fantastico prodotto di qualità..!
RispondiElimina17 10 16 24 23
Non ho mai avuto un bollitore, ma è uno di quegli elettrodomestici che prima o poi vorrei comprare. Non essendo tra quelli indispensabili sto ancora aspettando anche perchè sul top della mia cucina giá ci sono una Nespresso e un estrattore e prima di prenderlo vorrei valutare bene. Ho letto come al solito la tua recensione con interesse e sicuramente mi orienterò su un bollitore dalla bocca ampia.
RispondiElimina34 9 58 36 50
Molto interessante come articolo! Anche il discorso dell'infusore integrati.
RispondiElimina46 58 17 15 29
Grazie mille Pietro per le ottime recensioni, Ho anche scoperto che esistono bollitori che non hanno la serpentina in immersione , non si finisce mai di imparare :-)Francamente non ho mai sentito il bisogno di utilizzare un bollitore elettrico a casa probabilmente perchè non sono un grandissimo amante del the e quando ogni tatno me ne faccio una tazza uso scaldare l'acuq nel microonde (!) Ok , mi rendo conto che un purista del the a questo punto ha gia avuto una sincope :-)
RispondiEliminaah i numeri mi ero dimenticato 5 10 15 20 25
Io vorrei un bollitore!
RispondiElimina60 41 53 65 78
51 61 71 81 91
RispondiElimina33 44 55 66 77
RispondiElimina40 50 60 70 80
RispondiElimina80 81 82 83 84
RispondiElimina62 72 73 74 75
RispondiEliminaIl primo numero estratto del 17/11 della ruota nazionale è stato 81, quindi il bollitore sarà regalato a Daniela Borrello che ha commentato il 27 settembre.
RispondiElimina