![]() |
Powerline D-link DHP-W311AV vs Tp-Link TL-WPA4220KIT |
![]() |
D-link DHP-308AV |
Il DHP-308AV ha dimensioni 70x52x26mm ed un consumo inferiore a 2w.
![]() |
D-link DHP-W310AV |
La connessione wi-fi è compatibile con lo standard IEEE 802.11n a 2Ghz e 300Mbps massimi teorici.
Qui: www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/powerline/dhp-w311av-powerline-av-500-wireless-n--starter-kit la pagina ufficiale del kit, con il manuale, gli eventuali aggiornamenti firmware e tutte le altre caratteristiche tecniche.
![]() |
Tp-Link TL-PA4010 |
L'adattatore TL-PA4010 ha dimensioni 65x52x28mm ed un consumo inferiore a 2w.
![]() |
Tp-Link TL-WPA4220 |
Il collegamento powerline è di 500Mbps teorici totali, mentre quello wireless è di tipo N300 a
a 2Ghz.
Inutile indicare le semplici operazioni per configurarle, vi rimando alla pagina ufficiale del kit: www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2244&model=TL-WPA4220KIT dove è possibile scaricare il manuale, gli eventuali aggiornamenti firmware e tutte le altre caratteristiche tecniche.
Per configurare la rete vi consiglio di non usare programmi di configurazione automatica, ma di configurare gli indirizzi ip manualmente tramite interfaccia web.
Se dovete conoscere l'indirizzo IP assegnato la prima volta all'extender, forse può esservi utile effettuare i seguenti passaggi: in ambiente windows cliccare su "esegui" e poi inserire "cmd" per aprire il promt dei comandi. Dal prompt eseguire: "arp -a" per ottenere i vari MAC ed IP dei dispositivi collegati in LAN. Invece, se si esegue "net view" vengono mostrati i nomi dei dispositivi collegati.
![]() |
Modem Router ADSL2+ WiFi AC1200 D-link DSL-3580L |
![]() |
Modem Router ADSL2+ WiFi AC1200 D-link DSL-3580L |
lì potete leggere le varie specifiche e scaricare il manuale. Un altro link utile è la discussione dedicata a questo modem/router nel forum non ufficiale D-Link:
www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=2499
Rispetto al modem router Linksys WAG320N che avevo prima, la copertura di questo D-link è lievemente migliore.
Test porta USB del modem router: PC con SSD collegato tramite Gigabit Ethernet al router e PenDrive SanDisk Cruzer Extreme USB3.0 collegato alla porta usb del router. Il test consiste nel trasferire 50MB di dati tra il PC e la chiavetta USB. Ho inserito questo test, poiché spesso viene trascusato nei test dei modem/router che hanno una porta USB. Ecco i risultati (W = valore in scrittura su USB, R = valore in lettura):
- 4.4MB/s (W) 6.0MB/s (R) usando Samba
- 3.9MB/s (W) 4.0MB/s (R) usando FTP
Test WiFi N300 del modem router: PC collegato tramite Gigabit Ethernet al router e secondo PC collegato tramite wifi. La distanza di collegamento è di 8m ed il segnale deve attraversare due pareti in muratura.
- 4.8MB/s a 2Ghz, con ampiezza canale 20Mhz
- 4.7MB/s a 2Ghz, con ampiezza canale 40Mhz
- 4.7MB/s a 5Ghz, con ampiezza canale 20Mhz
- 6.0MB/s a 5Ghz, con ampiezza canale 40Mhz
Per testare le powerline è stata usata la seguente configurazione: PC collegato tramite Gigabit Ethernet al router e secondo PC collegato tramite cavo alla powerline. Il secondo PC (e quindi anche l'extender powerline) è stato spostato in alcune postazioni per osservare come varia il trasferimento dati al variare della distanza di collegamento.
- PostazioneA: stessa stanza del router, collegamento elettrico tra le due prese è di circa 3m
- PostazioneB: stessa posizione usata per testare il wifi del router, collegamento elettrico tra le due prese è di circa 15m
- PostazioneC: presa più lontana dal router ma nello stesso piano, il collegamento elettrico tra le due prese è di circa 30m ma passa attraverso molte cassette di derivazione
- PostazioneD: presa posta in un garage a tre piani di distanza, collegamento elettrico tra le due prese è di circa 20m
- PostazioneE: presa posta in un garage di un'altra abitazione, collegamento elettrico tra le due prese è di circa 20m ma deve attraversare due contatori elettrici e due interruttori differenziali (salvavita). Ricordo che in questi casi, il collegamento tramite powerline avviene se i due impianti sono originati dalla stessa fase della cabina di distribuzione elettrica.
Risultati test D-link DHP-W311AV:
PostazioneA: linkrate 352Mbps, 5.5MB/s (W), 5.7MB/s (R)
PostazioneB: linkrate 303Mbps, 4.8MB/s (W), 4.5MB/s (R)
PostazioneC: linkrate 90Mbps, 3.1MB/s (W), 3.5MB/s (R)
PostazioneD: linkrate 181Mbps, 4.2MB/s (W), 5.0MB/s (R)
PostazioneE: linkrate 108Mbps, 1.5MB/s (W), 3.8MB/s (R)
PostazioneB: linkrate 303Mbps, 4.8MB/s (W), 4.5MB/s (R)
PostazioneC: linkrate 90Mbps, 3.1MB/s (W), 3.5MB/s (R)
PostazioneD: linkrate 181Mbps, 4.2MB/s (W), 5.0MB/s (R)
PostazioneE: linkrate 108Mbps, 1.5MB/s (W), 3.8MB/s (R)
Risultati test Tp-Link TL-WPA4220KIT:
PostazioneA: linkrate 331Mbps, 5.9MB/s (W), 5.9MB/s (R)
PostazioneB: linkrate 290Mbps, 5.9MB/s (W), 5.8MB/s (R)
PostazioneC: linkrate 80Mbps, 3.2MB/s (W), 3.4MB/s (R)
PostazioneD: linkrate 161Mbps, 4.8MB/s (W), 4.4MB/s (R)
PostazioneE: linkrate 57Mbps, 2.1MB/s (W), 2.4MB/s (R)
PostazioneB: linkrate 290Mbps, 5.9MB/s (W), 5.8MB/s (R)
PostazioneC: linkrate 80Mbps, 3.2MB/s (W), 3.4MB/s (R)
PostazioneD: linkrate 161Mbps, 4.8MB/s (W), 4.4MB/s (R)
PostazioneE: linkrate 57Mbps, 2.1MB/s (W), 2.4MB/s (R)
Da questi risultati si nota che il sistema Tp-Link tende a negoziare una velocità di collegamento più bassa ma più robusta alle interferenze, riuscendo in tal modo ad avere il miglior trasferimento dati effettivo. Il vantaggio è minimo, ed i due prodotti fondamentalmente si equivalgono.
Infine è stato testato il collegamento WiFi N300 dei due extender collegando il secondo PC tramite WiFi all'extender collegato alla presa della PostazioneA. Il collegamento WiFi era in visibilità ottica e la distanza di 50cm.
Risultati test WiFi powerline D-link:
3.8MB/s(W) 3.1MB/s(R) Canale a 40Mhz e Standard Guard Inteval
3.7MB/s(W) 3.0MB/s(R) Canale a 40Mhz e Short Guard Inteval
3.7MB/s(W) 3.0MB/s(R) Canale a 20Mhz e Standard / Short GI
3.8MB/s(W) 3.1MB/s(R) Canale a 40Mhz e Standard Guard Inteval
3.7MB/s(W) 3.0MB/s(R) Canale a 40Mhz e Short Guard Inteval
3.7MB/s(W) 3.0MB/s(R) Canale a 20Mhz e Standard / Short GI
Risultati test WiFi powerline Tp-Link:
5.5MB/s(W) 4.2MB/s(R) Canale a 40Mhz e Standard Guard Inteval
5.4MB/s(W) 4.2MB/s(R) Canale a 40Mhz e Short Guard Inteval
5.2MB/s(W) 3.9MB/s(R) Canale a 20Mhz e Standard / Short GI
5.5MB/s(W) 4.2MB/s(R) Canale a 40Mhz e Standard Guard Inteval
5.4MB/s(W) 4.2MB/s(R) Canale a 40Mhz e Short Guard Inteval
5.2MB/s(W) 3.9MB/s(R) Canale a 20Mhz e Standard / Short GI
Il collegamento WiFi dell'extender Tp-Link è risultato migliore, riuscendo ad avere quasi le stesse prestazioni del collegamento tramite cavo di rete.
Ricordo inoltre che se si imposta nell'extender lo stesso SSID e password della rete WiFi principale, allora il passaggio tra le due reti avverrà in automatico. Questo è utile, ad esempio, quando ci si sposta tra un piano e l'altro con un cellulare collegato tramite WiFi .
In definitiva si tratta di due prodotti molto simili, la versione Tp-Link è lievemente migliore ma all'atto pratico non si noteranno differenze. Entrambi gli extender hanno raggiunto una temperatura di circa 40°C durante il loro funzionamento. Attualmente sono tra le migliori powerline wifi in commercio, ma come si vede, la velocità di trasferimento dati effettiva è ben lontana dai valori massimi teorici. Nei vari test ho cercato di simulare delle condizioni standard di utilizzo, ed è possibile notare come le powerline siano utili maggiormente nei collegamenti tra vari piani o edifici. In questi casi, infatti, il collegamento tramite WiFi risulta difficilmente realizzabile.
-----------------------------------------------------------------------
cerca DHP-W311AV al minor prezzo su ebay
cerca TL-WPA4220KIT al minor prezzo su ebay
cerca DSL-3580L al minor prezzo su ebay
cerca TL-WPA4220KIT al minor prezzo su ebay
cerca DSL-3580L al minor prezzo su ebay
-----------------------------------------------------------------------
![]() |
Buoni Amazon |
-----------------------------------------------------------------------
Grazie Pietro,
RispondiEliminala cosa che non ho ben capito, è se per trasportare l'ADSL si ha la necessità di farla viaggiare sullo stesso impianto e sullo stesso contatore elettrico.
Il collegamento tra i due apparecchi powerline è come se fosse un cavo ethernet. Non importa che tipo di segnali trasmetti, possono essere quelli di internet o di altri dati di rete.
EliminaIl collegamento può avvenire su impianti diversi (e quindi diversi contatori), ma non è sempre possibile. Occorre procedere per tentativi, nel mio caso ha funzionato, vedi PostazioneE
Di solito in Italia si hanno 3 cavi, ognuno con una fase, che vanno dalla cabina elettrica al palazzo da alimentare. Affinché si possa realizzare il collegamento tramite powerline, i due impianti devono essere realizzati usando la stessa fase.
Se in un palazzo ci sono 6 appartamenti, probabilmente, il collegamento tra powerline sarà possibile solo con un altro appartamento dei 5 rimanenti.
Grazie della spiegazione.
EliminaUn po di tempo fa volevo comprarlo, ma non lo feci perchè mi vennedetto in fase d'acquisto che funzionava solo se si trasferiva sulla stessa linea...
OTTIMA INFO!!!
In caso di impianti diversi devi andare a tentativi.
EliminaBuongiorno. Riguardo i Power Line l'acquisto è veramente bizzarro per le aziende. Mentre come privato si trovano prezzi allineati o che rispettano una media prezzo; all'ingrosso siamo in balia del vento. Troviamo molteplici prezzi d'acquisto. Ne va della qualità a parità di caratteristiche dichiaratè? Davvero è solo mercato?
RispondiEliminaNon so quali hai visto tu, ma io ho notato che anche i grossisti hanno i prezzi bene o male allineati alla vendita al dettaglio. In generale i prodotti Devolo sono un più cari e vanno un pochino meglio, ma i Tp-link hanno il miglior rapporto qualità / prestazioni.
EliminaIn ambito aziendale le powerline sono poco usate, perché si preferisce passare i cavi, nel tuo caso sarei più propenso a pensare ad un fornitore/prodotto con prezzi fuori mercato.
scusami,il powerlink funziona anche su un appartamento con 3 zone separate e un contatore enel?
RispondiEliminagrazie
Che vuoi dire con tre zone separate? Separate da cosa?
Elimina