![]() |
Ecovacs Imetec 8102 Deebot CR110 Robot Pulisci pavimenti |
Questo robot viene indicato anche come Imetec 8102, viediamolo più in dettaglio.
![]() |
Ecovacs Imetec 8102 Deebot CR110 |
Nella confezione si ha il robot con un panno pulisci pavimenti ed un filtro già montati, 4 spazzole laterali, 2 filtri, 2 panni pulisci pavimento, il caricabatteria ed il manuale in italiano.
![]() |
Ecovacs Imetec 8102 Deebot CR110 |
Il pregio di questo robot è dato dalla sua altezza ridotta che gli permette di passare sotto quasi tutti i mobili. Nel retro del robot è stato inserito un adesivo di dubbio gusto che ne evidenzia un'altezza di 4.7cm, in realtà quella è l'altezza ai lati. L'altezza massima del robot è di 5.7 cm, quindi il robot riesce a passare sotto i mobili che hanno un altezza minima da terra di almeno 6 cm. I lati del robot sono di 30cm. Il peso complessivo è 1.85 Kg.
![]() |
Ecovacs Imetec 8102 Deebot CR110, viste laterali |
L'adesivo pubblicitario, che hanno messo nella parte posteriore, si stacca abbastanza facilmente, ma dopo occorre passare dell'alcool o dell'olio per eliminare i residui di colla dalla superficie plastica.
![]() |
Ecovacs Imetec 8102 Deebot CR110, raccogli polvere |
Per aprire il coperchio superiore, basta sollevarlo. Il problema è che non vi è nessun meccanismo di blocco, quindi il coperchio tende a chiudersi. Per scattare la foto con il coperchio in posizione aperta, l'ho bloccato con un pezzetto di legno che è chiaramente visibile nella cerniera.
![]() |
Ecovacs Imetec 8102 Deebot CR110, raccogli polvere |
Una volta sollevato il coperchio è possibile rimuovere il gruppo raccogli polvere. Nella foto sopra si può osservare la ventola centrifuga per aspirare l'aria.
![]() |
Ecovacs Imetec 8102 Deebot CR110, raccogli polvere |
Il gruppo raccogli polvere ha dimensioni 19x11x4 cm. La capacità interna è molto limitata anche a causa della sua forma irregolare. Per le operazioni di pulizia occorre rimuovere il coperchio e, quindi, estrarre il telaietto con il filtro per svuotare il vano raccogli polvere.
![]() |
Ecovacs Imetec 8102 Deebot CR110, raccogli polvere |
Tutti i singoli pezzi hanno una guarnizione morbida per sigillare i vari compartimenti, ed evitare che l'aria non filtrata venga a contatto con l'aria filtrata in uscita. Questa può sembrare una cosa ovvia, ma chi ha letto la recensione del robot aspirapolvere Samsung sa che in quel caso non sono stati presi questi accorgimenti:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/04/navibot-s-pop-out-vr10f71ucbc.html
![]() |
Ecovacs Imetec 8102 Deebot CR110, filtro |
I progettisti hanno scelto di limitare molto l'altezza complessiva del robot, e questo ha implicato dover fare alcuni sacrifici anche al gruppo filtrante. Non è stata inserita una griglia di prefiltraggio, quindi il filtro per le particelle fini tende ad intasarsi rapidamente ed è un po' difficile da pulire.
Sono due settimane che uso questo robot tutti i giorni, e se devo fare una previsione, direi che un filtro potrebbe durare massimo tre mesi prima di dover essere cambiato.
I filtri sono preformati ed è molto facile inserirli nel loro telaio. Il telaio si chiude facendo pressione nei 4 punti di fissaggio.
Non ho trovato nessun negozio online che li vende, al momento si possono comprare solo rivolgendosi ai centri di assistenza Imetec.
![]() |
Ecovacs Imetec 8102 Deebot CR110, spazzole laterali |
Le due spazzole laterali sono di buona fattura, decisamente migliori rispetto a quelle del robot Samsung e quasi a livello del robot LG. Si fissano semplicemente a pressione ed hanno 3 bracci lunghi 5 cm. Il motore che muove ogni spazzola è indipendente dagli altri. Nel caso LG, invece, il movimento delle spazzole è collegato a quello della spazzola centrale.
![]() |
Ecovacs Imetec 8102 Deebot CR110, caricabatterie |
Non vi è una base di ricarica, ma occorre inserire manualmente lo spinotto di ricarica. Il caricabatterie è il modello JOD-S-125040GS, da 12.5V e 400mA in uscita.
![]() |
Ecovacs Imetec 8102 Deebot CR110, vista inferiore |
Dalla vista inferiore si nota come non vi è la spazzola centrale, ma solo una paletta centrale morbida che si appoggia al pavimento. La bocca di questa paletta ha dimensioni 8x1 cm. L'aria aspirata fuoriesce attraverso la griglia presente tra le due ruote motrici. La ruota anteriore è libera.
![]() |
Ecovacs Imetec 8102 Deebot CR110, paletta |
La paletta è removibile per le operazioni di pulizia. Nella parte inferiore vi sono 3 sensori a raggi infrarossi per segnalare la presenza del vuoto ed arrestare il robot. Questo sistema, a volte, non è molto affidabile. Quindi se si pensa di usarlo in presenza di scale e bene fare una prova per testarne il funzionamento.
![]() |
Ecovacs Imetec 8102 Deebot CR110, batteria |
Secondo il manuale una carica completa avviene in 5 ore, ma io ho notato che bastano 3.5h per una carica completa. Il robot ha un'autonomia di circa 1h. Il pacco batterie è formato semplicemente da 10 batterie Ni-Mh in formato AA da 1000mAh collegate in serie. Nel pacco batterie si legge la sigla Corun 131213. Sulla targhetta copri batteria si legge Ecovacs Imetec Type: L7301, credo indichi la revisione di questo robot.
Un etichetta simile l'ho trovata nel caso della grattugia Imetec GR1, penso che farebbero bene ad indicare i loro prodotti con un solo nome invece di varie sigle. Nei negozi online non sanno se chiamarlo CR110, Imetec 8102, o L7301.
![]() |
Ecovacs Imetec 8102 Deebot CR110, panno puliscipavimenti |
Il supporto per il panno pulisci pavimenti è facile da rimuovere, essendo fissato con due gancetti a pressione. Ha dimensioni 26x7 cm, ed uno spessore di 5mm senza considerare i ganci di fissaggio al robot. Il panno pulisci pavimenti ha dimensioni 25x14 cm e viene fissato a 4 strisce di velcro. Si possono usare i generici panni pulisci pavimenti presenti in commercio. Il robot può funzionare anche senza il supporto per il panno pulisci pavimenti.
![]() |
Ecovacs Imetec 8102 Deebot CR110, polvere raccolta |
Osservando il contenitore della polvere dopo l'uso, si nota che la mancanza della griglia di prefiltraggio ha fatto attaccare tutte le particelle fini al filtro. In questo modo per pulire il filtro si deve usare l'aspirapolvere tradizionale. Occorre impostare la potenza aspirante quasi al minimo e pulire il filtro con il bocchettone pulisci mobili che hanno in dotazione quasi tutte le aspirapolvere. Non occorre togliere il filtro dal telaio durante la pulizia.
Personalmente avrei scelto di fare il robot 1cm più alto, ma con un contenitore della polvere più pratico da svuotare.
![]() |
LG Hombot Square vs Ecovacs Imetec 8102 Deebot CR110 |
Nella foto sopra si nota il piccolo robot aspirapolvere Deebot con accanto l'ultimo modello della LG, che per molti aspetti si può considerare il miglior aspirapolvere attualmente in commercio. Le differenze sono molte.
Il robot Imetec ha solo i sensori anticaduta ed un sensore di luminosità nella parte superiore. Il suo funzionamento è molto semplice, si muove a caso fin quando non si scarica la batteria. Non ha telecamere, non fa una mappa dell'ambiente in cui si trova, non segnala la fine della pulizia e non torna nel punto di partenza. Ricorda alcuni robot Roomba della iRobot. Se nel suo percorso incontra un ostacolo gli va a sbattere con la parte anteriore morbida e quindi cambia direzione.
Se la batteria è quasi completamente scarica ed il robot rileva che si trova in un punto poco luminoso, cercherà di spostarsi in una zona più luminosa e quindi spegnersi. Fa questo per evitare di fermarsi sotto i mobili, in tal modo sarà più semplice trovarlo una volta terminata la pulizia. Alla luce di tutto ciò appare chiaro come questo sia un robot pensato per pulire solo una o al massimo due stanze.
Il robot non è in grado di superare gradini o piccole soglie, non è capace neppure di salire sui tappeti. Non avendo una spazzola centrale non è adatto a pulire pavimenti con moquette.
![]() |
Polvere raccolta da LG Hombot Square dopo Deebot CR110 |
Per provarne la sua efficienza, l'ho acceso, senza usare il panno pulisci pavimenti, in una stanza 4x4m ed ho aspettato che si scaricasse la batteria. Subito dopo, ho fatto pulire la stessa stanza al robot della LG. Nella foto sopra si nota il contenitore della polvere del robot LG e la polvere raccolta, ossia quasi nulla. Segno che il robot Imetec riesce a pulire bene un ambiente piccolo, ma ci mette più tempo. L'hombot per pulire quella stanza, ci ha messo solo 6 minuti.
Nel video seguente si ha una descrizione generale del robot pulisci pavimenti Imetec.
Ed ecco una dimostrazione pratica di come si comporta in presenza di ostacoli ed il comportamento dell'Hom-Bot VR64703LVM nella stessa situazione. Si può notare la differente rumorosità dei due aspirapolvere robot e come il robot Imetec non sia adatto a pulire i tappeti.
Ho inserito una bottiglia con 1.5 litri di acqua per dare un'idea della forza necessaria a fermare il robot. Infatti se si svuota parzialmente la bottiglia, il robot prosegue la sua corsa come se non ci fosse nulla.
In questa pagina ho illustrato le limitazioni di questo robot, ma nel giudicarlo occorre tener conto anche del prezzo di vendita. Inoltre questo robot ha il grande vantaggio di non bloccarsi praticamente mai. L'unica cosa che lo blocca sono i cavi elettrici che potrebbero essere in mezzo alle stanze, ma per il resto non ha problemi, riuscendo a superare anche i punti più difficili.
Se cercate un robot per pulire solo una stanza e non avete tappeti, questo è un buon prodotto nella fascia economica. Il suo utilizzo ideale è la pulizia della cucina dopo aver cucinato / mangiato.
-----
Recensione robot aspirapolvere LG Hom-Bot Square:http://pietroippoliti.blogspot.it/2014/03/lg-hom-bot-square-30.html
-----------------------------------------------------------------------
Cerca Deebot CR110 al minor prezzo su ebay
Cerca Deebot Winbot al minor prezzo su ebay
Cerca Hom-Bot Square al minor prezzo su ebay
Cerca Deebot Winbot al minor prezzo su ebay
Cerca Hom-Bot Square al minor prezzo su ebay
-----------------------------------------------------------------------
![]() |
Buoni Amazon |
-----------------------------------------------------------------------
Sempre interessante passare sul tuo blog.
RispondiEliminaBella recensione, e interessantissimo il robot.
come sempre, grazie.