![]() |
Klarstein VariCook XL 3100w |
ho deciso di provare la versione con due zone di cottura, il modello "Klarstein VariCook XL doppio piano cottura a induzione 3100W".
![]() |
Doppio piano cottura ad induzione Klarstein VariCook XL 3100w |
Non scriverò nuovamente dei vantaggi dell'induzione rispetto agli altri tipi di piani cottura, per quelle considerazioni generali vi invito a leggere l'altro articolo. Qui illustro le caratteristiche tecniche e le differenze rispetto alla versione singola.
![]() |
Doppio piano cottura ad induzione Klarstein VariCook XL 3100w |
Il peso è di 4.94Kg. Le dimensioni della superficie in vetroceramica sono 36x60cm, tutti i controlli sono di tipo touch screen. L'altezza complessiva è di 7.5cm, i 4 piedini sono alti 2cm.
Il cavo per l'alimentazione elettrica è lungo 145cm ed ha una spina ibrida Schuko.
Possono essere usate pentole dal diametro compreso tra 12 e 26cm per la zona destra, mentre per la zona sinistra ho notato che il diametro minimo è di 14cm. La grafica che indica dove posizionare le pentole è identica per entrambi i lati, il cerchio interno ha diametro di circa 12cm, mentre il più esterno di 20cm. Se si usa una pentola inadatta, non viene fornita potenza e nel display compare l'allarme E0.
![]() |
Doppio piano cottura ad induzione Klarstein VariCook XL 3100w |
Nella parte superiore si ha il piano di cottura / lavoro in vetro, la fascia subito sotto al vetro è in plastica color alluminio, ed inferiormente si ha la plastica nera. Guadandolo dal basso si può notare come la fascia esterna presenta dei bordi netti ed un profilo anti-goccia. In questo modo, se dovesse cadere del liquido sul piano in vetro, questo non andrà a finire nelle componenti elettriche.
![]() |
Doppio piano cottura ad induzione Klarstein VariCook XL 3100w |
Nella parte inferiore si hanno le due griglie di aspirazione dell'aria, il loro diametro è di 12.5cm. Ogni ventola di raffreddamento è indipendente e si attiva all'accensione della corrispondente bobina di induzione. Anche usando entrambi i fuochi, il rumore delle ventole è sopportabile.
Una volta terminata la cottura la ventola continua a girare per circa un minuto. Si consiglia di staccare l'alimentazione elettrica solo dopo che le ventole si siano fermate.
Il piano di cottura deve essere posizionato su una superficie stabile, orizzontale e piatta affinché non si otturino le feritoie di raffreddamento. Occorre lasciare uno spazio libero in orizzontale di minimo 10cm per favorire la fuoriuscita dell'aria dalla griglia posteriore.
![]() |
Doppio piano cottura ad induzione Klarstein VariCook XL 3100w |
Tramite i tasti a sfioramento è possibile:
- cucinare a sinistra con i seguenti livelli di potenza: 200, 400, 600, 800, 1000, 1100, 1200, 1400, 1600, 1800W (impostazione standard 1600w)
- cucinare a destra con i seguenti livelli di potenza: 200, 400, 600, 800, 1000, 1100, 1200, 1300W (impostazione standard 1200w)
- cucinare a temperatura controllata: 60 - 240°C ad intervalli di 20°C, ma nella parte destra non sono disponibili i valori 180 e 220°C.
- impostare un intervallo di tempo, compreso tra 1minuto e 3h, per lo spegnimento automatico.
La potenza viene trasferita alla pentola in modo continuo per i valori superiori a 1000W, mentre in caso di potenze inferiori, è possibile avvertire dei cicli di acceso spento. In particolare si hanno i seguenti valori:
- impostando 200w: acceso per 1.5secondi - spento per 08.6s
- impostando 400w: acceso per 2.6secondi - spento per 07.6s
- impostando 600w: acceso per 5.1secondi - spento per 05.1s
- impostando 800w: acceso per 10.1secondi - spento per 03.1s
![]() |
Klarstein VariCook XL 3100w, temperature effettive |
La regolazione della temperatura avviene grazie ad un sensore termico presente sotto il vetro e che registra indirettamente la temperatura del fondo della pentola. Ciò introduce varie imprecisioni, che dipendono anche dal fondo della pentola usata. Nel mio caso ho riscontrato che la potenza veniva interrotta ai seguenti valori:
- 60°C , temperatura reale dell'olio: 165°C
- 80°C , temperatura reale dell'olio: 177°C
- 100°C , temperatura reale dell'olio: 196°C
- 120°C , temperatura reale dell'olio: 200°C
- 140°C , temperatura reale dell'olio: 204°C
- 160°C , temperatura reale dell'olio: 246°C
- 180°C , temperatura reale dell'olio: 264°C
- 200°C , temperatura reale dell'olio: 267°C
- 220°C , temperatura reale dell'olio: 278°C
- 240°C , temperatura reale dell'olio: 292°C
Ho rieseguito i test con una pentola dal fondo perfettamente piatto, ed ho trovato che in questo caso la temperatura reale dell'olio era maggiore di circa 20°C rispetto alla temperatura impostata.
Vi ricordo che la temperatura ideale per le fritture è di 150 - 180°C, e che non si dovrebbe mai far raggiungere all'olio il punto di fumo.
![]() |
pentola compatibile con piani cottura ad induzione |
Il manuale fornito è in tedesco e, solo parzialmente, in inglese. Quindi per le istruzioni di funzionamento ho realizzato questo breve video:
I codici di errore sono gli stessi della versione singola, ecco l'elenco completo:
- E0: la pentola è troppo piccola o di materiale non ferromagnetico
- E1: guasto elettrico o alla bobina, rivolgersi all'assistenza
- E2: sensore di temperatura guasto, rivolgersi all'assistenza
- E3: tensione di rete troppo bassa
- E4: tensione di rete troppo bassa
- E5: pentola troppo calda
- E6: problema con la ventola o le griglie di aerazione. Staccare l'apparecchio dalla presa di rete e lasciarlo raffreddare completamente. Pulire le griglie di aerazione e riprovare ad accenderlo. Se il problema persiste rivolgersi all'assistenza.
Ho provato questa piastra perché speravo che essendo più grande è costosa avesse una regolazione migliore delle temperature e che l'erogazione della potenza al minimo fosse più costante. Per le temperature c'è stata una delusione, ma la potenza a 200w ora è erogata in modo più uniforme. Ancora non è perfetta, ma dimezzando i tempi di on/off si è sulla strada giusta ed i miglioramenti sono apprezzabili. Mi rendo conto che misurare la temperatura da sotto il vetro sia complicato, ma spero che in futuro trovino un metodo per rendere la cottura a temperatura costante precisa.
I vantaggi di un piano cottura più grande sono evidenti, ad esempio è possibile cucinare anche un risotto, cosa impossibile da fare con un piano cottura singolo.
Vi consiglio di leggere anche la recensione del piano cottura singolo:
http://pietroippoliti.blogspot.it/2015/05/piano-cottura-ad-induzione-klarstein.html
-----------------------------------------------------------------------
Cerca Klarstein VariCook SX al minor prezzo su ebay
Cerca Klarstein VariCook XL al minor prezzo su ebay
Cerca Padella compatibile induzione al minor prezzo su ebay
Cerca Klarstein VariCook XL al minor prezzo su ebay
Cerca Padella compatibile induzione al minor prezzo su ebay
-----------------------------------------------------------------------
![]() |
Buoni Amazon |
-----------------------------------------------------------------------
Mi potrebbe spiegare la relazione tra potenza e temperatura? La mia piastra se imposto la potenza a 1200w mi dà una temperatura di 240 gradi
RispondiEliminaSe modifico la temperatura mi annulla l'impostazione del timer e della potenza. Se imposto la temperatura senza impostare la potenza allora funziona. In alternativa posso impostare la potenza ma non posso variare la temperatura. Sbaglio qualcosa? Il mio modello è livemente differente da quello due piastre provato da lei. Grazie mille Maria Chieppa
Non conosco il suo modello, ma o si imposta la potenza costante o la temperatura costante. La sua impostazione iniziale forse implica che la piastra erogherà una potenza di 1200w fino al raggiungimento di 240°C, poi la temperatura sarà limitata per protezione termica contro le alte temperature.
EliminaMaggiore è la potenza trasferita e minore sarà il tempo necessario a raggiungere una certa temperatura. Se la potenza erogata è minima, allora ri raggiungerà una temperatura bassa a causa delle perdite di calore con l'ambiente circostante.